GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'amministrazione e la disciplina. Fu anche adottata l'unità divisione come combinazione di più armi, in seguito a proposta del Dubois-Crancé, membro del comitatodisalutepubblica per gli affari della guerra, il quale - movendo dalla decisione del ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] che si potrebbe chiamare democratico) sotto la direzione personale dello zar. L'opričnina è stata una specie di "Comitatodisalutepubblica" rivoluzionario, organizzato dallo zar stesso contro l'aristocrazia dei boiari. Per comprendere la psicologia ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitatodi Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] che il re incoronato non può abdicare senza il consenso del paese, e per tutelarne i diritti si costituisce un comitatodisalutepubblica presieduto da K.
È la completa rottura con Vienna. Il 10 dicembre Windischgrätz e Jelačić muovono su Pest e l ...
Leggi Tutto
MARAT, Jean-Paul
Roberto Palmarocchi
Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] acutizzata, non scrisse più che pochi articoli nei quali si sforzò di assumere un tono più moderato, pur esprimendo qualche diffidenza verso il Comitatodisalutepubblica e mettendo in guardia contro il pericoloso atteggiamento della provincia. Una ...
Leggi Tutto
SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
Walter Maturi
Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] . Allora ottenne la rientrata dei girondini nell'assemblea, assunse in pieno la direzione della politica estera nel comitatodiSalutepubblica, concluse il trattato dell'Aia (16 maggio 1795) con l'Olanda e caldeggiò l'alleanza con la Spagna ...
Leggi Tutto
TERMIDORO, Giornata di
Walter MATURI
Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre.
Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] e come Billaud-Varennes e Collot d'Herbois dello stesso Comitatodisalutepubblica; dai terroristi, richiamati dalle loro missioni per opera di Robespierre e desiderosi di vendicarsi di lui: Carrier, Fouché, Barras, Fréron, Rovère, Tallien; dai ...
Leggi Tutto
HOCHE, Louis-Lazare
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] Reno. H. che era già stato arrestato e poi liberato, fu di nuovo arrestato e processato per ordine del sospettoso comitatodisalutepubblica, e dovette la sua salvezza alla caduta di Robespierre. Nominato comandante in capo dell'esercito delle coste ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] , con a capo il gen. J. Massu (che sviluppò col suo Comitatodisalutepubblica e varie formazioni di destra una vasta azione nel paese), decise de G. a uscire dal suo romitorio di Colombey-les-Deux-Églises. Il 28 maggio fu incaricato dal presidente ...
Leggi Tutto
PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme
Francesco Lemmi
Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] deputato, fu presidente della Convenzione (20 settembre 1792) e il 23 marzo 1793 entrò a far parte del comitatodiSalutepubblica; ma da allora la sua popolarità diminuì rapidamente, finché, il 2 giugno, venne travolto egli pure nella generale ...
Leggi Tutto
PICHEGRU, Charles
Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] una larga faccia quadrata su un collo di toro, ferreo nel mantenere la disciplina, dotato di un'ambizione sconfinata e abile nel tessere intrighi (pare che la disgrazia di Hoche presso il Comitatodisalutepubblica sia in parte dovuta a sue manovre ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...