TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] pubblici e privati, rispondevano alle esigenze economiche della numerosa famiglia, aggravate dal precario stato disalute della moglie.
Grazie all’impulso di Sella, l’istituto tecnico di e accettò di ricoprire incarichi nel Comitato geologico che ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] avrebbero militato. Le condizioni disalutedi Silvio, sofferente di cuore, resero necessario il suo di Roma, del Consiglio comunale della città (1960-73) e poi del comitato
Opere. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano i volumi: Da sfruttati ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] : nel 1872 fu nominato membro del comitato permanente della Giunta centrale di statistica presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministero della Pubblica Istruzione e membro della commissione per ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano disalute dovuti a bronchite cronica e a un’ernia inguinale, la Prefettura di Modena chiese il suo allontanamento con foglio di via obbligatorio motivandolo con rischi per l’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] disalute, nel 1793 lasciò Pavia per tornare nella città natale. Qui fece in tempo a vedere la venuta dei Francesi e a mostrare la sua simpatia per la nuova situazione politica, accettando la nomina a membro del Comitato d'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Scuola internazionale Lenin di Mosca e condusse, con altre compagne italiane, un’inchiesta sulla salutepubblica. Da Mosca Noce uscito a Parigi nel 1935 come organo del Comitato italiano femminile di lotta contro il fascismo e contro la guerra. ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] di Giuseppe Garibaldi e dell’unità italiana.
La vita pubblicadi luglio 1911 si dimise per motivi disalute. Il 30 dicembre 1914 fu comitatodi azione civile di Bologna (1915-18), il comitato per la mobilitazione industriale per la provincia di ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] di Napoli, con il compito precipuo di indagare sulle cospirazioni del Comitato centrale borbonico che fomentava speranze di In precarie condizioni disalute per una malattia cardiaca, il suo ultimo atto pubblico fu il discorso di inaugurazione dell’ ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di Hittorf e coi raggi di Röntgen (Nuovo Cimento, s. 4, 1896, vol. 3, pp. 173-176), pubblicò i risultati di varie esperienze di dimise nel 1908 per motivi disalute e nel giugno 1911 chiese anticipatamente di essere collocato a riposo, richiesta ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] disalute, partecipò all'attività cospirativa, operando in particolare nel comitato che favoriva la diserzione dalle fila dell'esercito austriaco di con lui buoni rapporti.
Sul Politecnico il D. pubblicò numerosi articoli (tre dei quali furono a lungo ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...