GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Porta Giovia, dove si stabilì anche un comitato ristretto di governo, emanazione alta del Consiglio segreto ducale. Il conseguito rinnovo del giuramento dipubblicadi una qualche consistenza politica che G. ebbe occasione didisalutedi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] preoccupato per le sue condizioni disalute, associò i figli maggiori, del Comitato dell'oro nell'autunno di quell'anno Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 543-606; ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di vita e di cospirazione di Tito Speri all’epoca del comitato 1876 che, dopo la loro prima pubblicazione nel 1879 a Firenze presso Barbera con motivi disalute, morì celibe a Maderno il 26 dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] disalute con ripetute crisi nervose permise infatti al D. di completare soltanto un volume di Appendice alla parte prima che pubblicò incarico direttivo per entrare nel comitatodi redazione del periodico sociale. Ma di lì a poco se ne disinteressò ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] comitato, di cui egli divenne subito il membro piùinfluente.
Una lettera del 18 maggio 1825 indirizzata al Capei e da lui stesso pubblicatadi precettore del figlio. La sua salute declinava sempre più. Da alcuni frammenti di lettere pubblicati ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] pubblicazionedi una lettera aperta scritta da Salvemini a Gino Luzzatto il 30 dic. 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitatodi in Italia, le precarie condizioni disalute e la difficoltà di trovare un lavoro con il quale ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] con la Banca commerciale italiana (Comit) e il Banco di Roma, fra i principali intermediari di instabilità bancaria circoscritti con trasferimenti di risorse pubbliche complessivamente modesti.
Nel febbraio del 1960, adducendo motivi disalute e di ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] passò alla più remunerata (3000 lire annue) cattedra di economia pubblica, lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 seguente lo incluse nel Comitatodi costituzione, uno dei di Lione dell'inverno 1801-02, dove però non andò per motivi disalute ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] un analogo comitatodi Londra), anche nei mandamenti periferici e nei circondari di Pinerolo e di Susa. di ispettore generale della salutepubblica. Organizzò inoltre, nel 1802, un Consesso sanitario, cui fecero capo i più noti studiosi di fisica e di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] le due ultime composizioni pubblicate: il Lied su testo di D’Annunzio Rose op. 41 e i Tre pezzi per pianoforte op. 42 (il secondo, Berceuse-rêverie, fu strumentato da Massenet). Nel 1911 fece parte del comitato organizzativo (sezione musicale) dell ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...