FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] , mentre si recava all'ospedale di S. Spirito per fare una dimostrazione pubblicadi "spiegamento del cervello", fu arrestato per cui si trattenne sino alla metà di novembre. Negli anni 1856-58 le condizioni disalute del F. non furono buone; nell' ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] ultimo momento non prese parte denunciando gravi motivi disalute. Nella primavera 1834, a Berna, fu il posto di rappresentante della Giovine Italia nel comitato centrale della Giovine nuove materie, tra cui diritto pubblico interno ed esterno, che ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] aggravarsi delle condizioni disalutedi Maria Luigia (che di una Commissione di governo, creata dalla reggente Luisa Maria di Borbone, e di una Giunta provvisoria nominata dal Comitato e scritti di A. Saffi pubblicati per cura del municipio di Forlì, ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] in un comitato centrale dell’autunno del 1976.
Dopo il rapimento di Aldo Moro nel 1978 fu tra i pochi comunisti contrari alla cosiddetta linea della fermezza, e aderì a un appello, promosso da ambienti cattolici e pubblicato in Lotta continua ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] il Comitato promotore della Fondazione C. Forlanini, cui parteciparono l'ospedale Maggiore di Milano e le facoltà mediche delle università di Milano, Torino e Pavia.
La Fondazione, nel decennale della sua scomparsa, curò la pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] dopo avergli affidato la salute della moglie, Giuseppina di Beauharnais, lo nominò membro del comitato incaricato di redigere la Costituzione repubblicana e presidente della Società dipubblica istruzione.
Esponente di quell’alto ceto amministrativo ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] pubblico nel luglio del 1943, e si fece carico di molti aspetti organizzativi del nascente soggetto politico. Fece parte del comitato VI e VII, con una sola breve interruzione, per motivi disalute, dal luglio al settembre del 1952; in quel periodo l’ ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e politica (nel Comitato generale italiano, con problemi disalute con soggiorni a Nizza e a La Spezia, i controlli di polizia 4, II (1976), pp. 3-29; Id., Sulla pubblicazione della Guerra insurrezionale di G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LXII ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] del viaggio scrisse una relazione destinata, con i disegni, a diventare un volume a stampa: problemi disalute ne impedirono la pubblicazione.
Tra il 1832 e il 1839 fu impegnato nella progettazione e realizzazione dell’ampliamento dell’ospedale dei ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fabbriche attraverso la costituzione dicomitatidi attivisti. Una tale presenza della CGIL. Settori di opinione pubblica ne trassero la convinzione disalute.
Il L. morì a Roma il 31 maggio 1996.
Opere: L. Lama - B. Manghi, Il sindacato di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...