MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà di un'aggregazione estesa a livello nazionale. Pur non presente nel comitato però partecipare a causa dell'aggravarsi del suo stato disalute.
Il M. morì a Milano il 31 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] al Consiglio comunale di Bologna in una lista elettorale promossa da un comitatodi ‘partiti d’ parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Nel luglio del 1932 fu «periodo di preoccupazione assillante, con ripercussioni anche sulla salute» (ACS ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] grado di direttore di segreteria. Il Comitatodi gravi patologie respiratorie.
Nonostante le già malferme condizioni disalute, il 19 dicembre 1862 venne nominato sindaco di Palermo, in sostituzione di avviare numerosi lavori pubblici e risanare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitatodi verificazione che il 26 marzo 1797 pubblicò a Bologna i risultati del referendum costituzionale. Nei congressi cispadani di Modena e Reggio il L. rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] perché nel 1792 chiese l'esonero per motivi disalute, che di fatto era compromessa da una grave forma asmatica comitato delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse dipubblica ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] pubblici. Nel maggio dello stesso anno guidò infine l’ultima resistenza alle truppe borboniche in qualità di presidente del Comitatodi della rete idrica. Il carico di lavoro a cui si sottopose ne compromisero la salute già precaria, e nel settembre ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] si era ammalato di colera, scampò alla sentenza capitale grazie al suo stato disalute che gli consentì di non comparire Comitatodi Catania al Comitato generale di Palermo, fu da questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] comitato editoriale della International bathymetric chart of the Mediterranean (IBCM), la cui prima edizione alla scala 1:1.000.000, pubblicata condizioni disalutedi Morelli peggiorarono progressivamente, aggravandosi nel 2007 per i postumi di un ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di ritorno (ibid., pp. 861-863).
A quell’epoca Ranzi collaborava già con il Comitato in Libia. Rientrato a Roma per motivi disalute nel 1942, fu trattenuto in servizio esteri e della Pubblica Istruzione, di speciali incarichi di ricerca, che ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Modigliani per la Nuova Guinea, ma fu costretto da ragioni disalute a interrompere il viaggio e a limitarsi a un breve soggiorno di F. Martini, ministro della Pubblica Istruzione e vicepresidente del comitato per l'Esposizione universale, di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...