GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di collegamento con l'esercito alleato. Alla fine della guerra rientrò a Roma con gravi problemi disalute processi produttivi e nella pubblica amministrazione (Le politiche dell 1953, venne eletto membro del comitato centrale del partito nel 1979, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] annosa questione nazionale della salutepubblica affidando proprio a Pagliani l’incarico di stendere una legislazione sanitaria mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitatodi organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] della salutepubblica. Uno dei meriti di Vigorelli fu quello di riuscire, dopo un paziente e faticoso lavoro di aprile del 1961, tuttavia, Vigorelli rassegnò le dimissioni dal Comitato centrale, in disaccordo con la linea politica uscita dal ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] di un comitatodi soccorso dei sacerdoti liberali perseguitati (1850) e il sostegno alla società di mutuo soccorso di Fondo per il culto e dalla salute declinante. Lasciato l’impiego nel gennaio Doctor Antonio di Giovanni Ruffini, pubblicato nel 1855 ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] , disalute cagionevole pubblicazioni scientifiche su argomenti geologici e vulcanologici.
Fra tutti i suoi scritti si ricorda in particolare la nota Il nuovo lago e gli avvallamenti di suolo nei dintorni di Leprignano (Roma), in Boll. del R. Comitato ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] pubblici la preminente funzione antisocialista. Del pari esaltò il ruolo avuto dall’esercito nella gestione della crisi e garantì l’appoggio dell’amministrazione comunale al Comitato per le famiglie dei richiamati toscani, che si prefiggeva di ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] a far parte di un comitatodi donne (Pia associazione pel soccorso ai militari) nata per organizzare l’assistenza e la cura dei feriti e il rifornimento di armi e indumenti ai volontari. Il 12 aprile a una pubblica lettera di donne (sottoscritta tra ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] sull’eccidio di Villamarzana) del periodico del Comitatodi liberazione regionale Fratelli d’Italia, nonché i manifestini diffusi in occasione degli anniversari dell’8 febbraio; curò la pubblicazione delle Confidenze di Hitler di H. Rauschning ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] avvenuta nei giorni 25 e 26 dicembre dell’anno 1813, pubblicata a Napoli nel 1815. Nel 1821 iniziò la collaborazione con della facoltà di Belle lettere e filosofia.
Già in precarie condizioni disalute a causa dell’età avanzata e di un colpo ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] del 1831, nel corso di un soggiorno a Genova per motivi disalute, entrò in contatto con Comitatodi sicurezza del governo provvisorio. Ripresa quindi, al ritorno dell’Austria, la strada dell’esilio, nel 1851 pubblicò per i tipi della tipografia di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...