TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] componente del Comitatodipubblica sicurezza e assunse la vicepresidenza del casino di conversazione, presieduto le particolari condizioni disalute, dapprima, nel 1881, ottenne di essere messo in aspettativa dall’incarico di consigliere di Stato, e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] Tuttavia, problemi disalute indussero i genitori a trasferirlo a Ravenna, presso il Collegio dei Nobili, dove gli fu maestro di eloquenza P. della pubblica istruzione, Osimo 1862); e quindi nel 1865 allorché, invitato dal comitato organizzatore ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] dell'8 febbraio e fu membro del governo provvisorio dipartimentale come delegato per la Salutepubblica dall'aprile 1848 e poi membro del comitatodi vigilanza politica. Rioccupata in giugno la città dagli Austriaci, il C. emigrò trascorrendo alcuni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Città di Castello 1906). Per ragioni disalute nel 1908 chiese l'autorizzazione del ministero della Pubblica Istruzione alla redazione della rivista Il Divorzio - organo del comitato promotore della legge sul divorzio, della cui commissione esecutiva ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di Tito Zaniboni, fu condannato a cinque anni di confino a Favignana. Ottenne, tuttavia, dopo pochi mesi, di poter risiedere per gravi ragioni disaluteComitatodidi ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione sui fatti di ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] il proprio punto di vista all'interno del comitato (che si ramificò giugno 1875) le leggi eccezionali dipubblica sicurezza con le quali i governi 1871), ma le precarie condizioni disalute gli impedirono di partecipare con continuità ai lavori ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] e pubblica nella formazione di un intelligente in occasione di un’adunanza del comitato per l’Inchiesta disalute, l’insegnamento all’Università, dove nel 1881 gli fu riconosciuto il titolo di professore emerito. Membro dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] (p. n.n.), appellandosi al comitatodi governo della Repubblica cisalpina perché intervenisse al fine di «rendere generale l’uso ed i e funzioni dello Stato moderno nella politica di tutela della salutepubblica e dell’assistenza. Il governo accolse ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] dalle cattive condizioni disalute, offrirono al M. un ambiente accademico particolarmente aperto alla libertà di pensiero, e a lui più congeniale. Autore per il Lavoro di vari articoli sullo sviluppo delle razze umane, pubblicò negli Annali delle ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] G., pur non partecipando ai combattimenti per motivi disalute, fece parte del comitato segreto che si costituì a Lodi, al velleità cospirativa, il G. non rinunciò a dare pubblica dimostrazione dei suoi immutati sentimenti patriottici, come accadde ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...