RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] Debito pubblico una rendita a favore del fondo per il Culto, uguale al 5% della somma ricavata dall’incameramento; un assegnamento annuo, secondo una tabella contenuta nella legge che teneva conto dello status, dell’età e dello stato disalute del ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] a «socio gerente responsabile» dopo il recesso, per motivi disalute, di G. Züblin dalla Marstaller, Züblin & C.; fino pubblica aveva aperto il fuoco sui dimostranti, accettò di presiedere un comitatodi imprenditori per promuovere la raccolta di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] un comitato umbro, coordinò dall’estate del 1849 fino all’agosto del 1851 le trame cospirative in tutta l’area, radunando i reduci delle precedenti imprese e cercando nuovi adepti. Mantenendo il profilo pubblicodi artista appartato, diede vita a una ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] fossero celebrate all’alba e senza pubblicità alcuna. La notizia tuttavia trapelò: amici e allievi si diedero appuntamento per il 24 febbraio 1848 nella chiesa di S. Carlo e poi al cimitero per rendere l’ultimo saluto che le autorità avevano impedito ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] a raccogliere fondi per il comitatodi sostegno alla nuova istituzione. Dopo l’allocuzione di Pio IX del 10 febbr. Aggravatesi le sue condizioni disalute, il 10 giugno gli fu somministrato il viatico con una solenne cerimonia pubblica.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] fece ritorno a Terni in pessime condizioni disalute.
Con la restaurazione del governo pontificio comitatodi Perugia, nel settembre 1860 il comitato ternano compì una serie di azioni di ’istruzione pubblica, per la libertà di stampa e di associazione, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] di carità derivata da quanto si pratica nelle scuole infantili di Cremona, pubblicata e del Comitato provvisorio salute e incerto degli studi a cui volgersi" (con lui, dopo il 1866 mantenne un nutrito epistolario); e continuò ad impegnarsi in opere di ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] anno. Benché a causa delle sue condizioni disalute (era da tempo minato dalla tubercolosi) fosse e il Comitato pro vittime politiche. Fu inoltre tra gli animatori di Umanità vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione di Cusano.
In tale veste ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] in guerra. Inoltre fu membro del Comitato permanente dei congressi delle opere pie, di cui presiedette il V Congresso (Venezia, 1900). Convinto sostenitore della necessità di associare assistenza pubblica, beneficenza privata e iniziativa legislativa ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] sua vita all’impegno politico. Era altresì attiva nel Comitatodi propaganda femminile socialista della provincia di Torino, a nome del quale scrisse una lettera alla Difesa delle lavoratrici, pubblicata il 4 aprile 1920, per auspicare un congresso ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...