DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] già il 14 novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel di Capolago, presso la quale pubblicò, col Dall'Ongaro, un solo numero di una di quella famiglia degli Schwarzenberg, che ora, malandato in salute, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] alla realizzazione, di una nutrita serie di edifici pubblici per la comitato promotore: dei molti padiglioni previsti venne costruito solo il palazzo delle belle arti, didi crisi creativa, crisi anche personale, con indebolimento di una salute ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] equo e di condizioni di lavoro rispettose della salute delle lavoratrici per incrementare la partecipazione di queste ultime alla vita pubblica e porre fine e in questa veste presiedette il Comitato italiano per l’anno internazionale della donna ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] buona salute e di lucidità mentale impegnandosi in scritti destinati alla stampa: Esame de' motivi della opposizione fatta da m. vescovo di Noli [Benedetto Solari] alla pubblicazione della bolla Auctorem fidei (Venezia 1800); Appendice all'Esame de ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] ladino. Tutti i futuri concorsi per l’impiego pubblico a livello di Stato o della Provincia avrebbero dovuto rispettare la ) e quello di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (1991).
All’età di 90 anni ancora in buona salute, dal 2005 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Comitato permanente di musica sacra, annunciando di avere iniziato la redazione disalute e le amarezze causategli da correnti contrarie, che lo giudicavano un "sorpassato" e di organo, in due volumi, che furono pubblicati a Bruxelles nel 1910 e nel ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] l'ultima sua pubblicazione contenente pagine di argomento letterario. Ma salute. Dopo alcuni periodi di congedo per malattia, chiese di essere dì presidenza del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento di cui fu pure segretario generale.
Di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di segretario generale del ministero dei Lavori Pubblicí, disalute. Ne fece a Pavia una commossa commemorazione che può ritenersi il testamento politico didi A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] del nuovo stato di cose, la posizione sia personale sia pubblica del C. si faceva sempre più difficile: benché riconfermato alle Armi nel ministero nominato il 15 febbraio dal nuovo Comitato esecutivo, insistenti circolavano le voci di un suo ritiro ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] salute cagionevole che ne favorì l'impegno negli studi. Dotato di "un ingegno pronto e penetrante e di confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi un discorso agli elettori poi pubblicato in forma di opuscolo col titolo Uomini vecchi ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...