L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande" anche se "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come esperto militare, nel Comitatodisalutepubblicadi Nizza, del quale facevano parte pure F. Buonarroti e G.A. Ranza ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] fine del mese, a Reggio, dove insieme con altri patrioti reggini, i fratelli Plutino e Romeo, costituì il Comitatodisalutepubblica con sede a Sant'Eufemia d'Aspromonte. Questo, fin dalla sua formazione, operò stentatamente sia per l'esiguità delle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] libertà, s.l. né d. [ma Venezia 1797]. Sul concreto piano politico, la sua non appartenenza al ComitatodiSalutepubblica e agli altri organi di maggior rilievo operativo non lo pose al centro delle questioni più urgenti, ed in ciò influì anche la ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] celebrarono la concessione della costituzione, restando comunque avverso alla monarchia borbonica e divenendo l'ispiratore del Comitatodisalutepubblica costituitosi a Catanzaro dopo la repressione del 15 maggio.
Successivamente il G. fu oggetto ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] e umana comprensione del Melzi), scelse tosto e senz'esitare il suo posto fra i "novatori", fece parte del Comitatodisalutepubblica dopo la caduta della Repubblica veneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, quando il Bresciano fu ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] da Bologna, invitando ripetutamente i cittadini alla calma con proclami e appelli, e costituendo infine un Comitatodisalutepubblica per provvedere alla salvezza della città. Ma essendo ormai Bologna circondata dagli Austriaci, il 7 agosto ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] guerra per la difesa della città. Dopo lo scontro dell'8 agosto, quale addetto alla sezione di polizia, entrò nel Comitatodisalutepubblica istituito dal prolegato C. Bianchetti e rimase in carica fino al 26 agosto; nei giorni successivi fece parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] (12-13 marzo 1797). Il 12 stesso l'A. veniva eletto membro della municipalità provvisoria e ufficiale del Comitatodisalutepubblica. Fu tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] per debellarvi l'infezione non riuscì a far attuare i suoi suggerimenti, poiché il ComitatodiSalutePubblica non volle prendere in considerazione il parere di un medico che, per quanto esperto in materia, aveva nuovamente contratto il morbo ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] Montecalvario, dopo che era stata respinta la sua proposta d'istituire una sorta di "comitatodisalutepubblica" che vigilasse sull'ordine nella capitale, messo continuamente in pericolo da liberali estremisti e da reazionari. Per l'energia da lui ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...