Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] in termini di sostegno alla salute o all’istruzione non ha interesse nel pagare le tasse per soste nere tali servizi. E in virtù della propria ricchezza, può influenzare le decisioni politiche, minando la fornitura di quei beni pubblici che sono ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di una magica superiorità dei ribelli. In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salutepubblica nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubbliche amministrazioni per svolgere l’attività di accreditamento e per instaurare rapporti di il livello disalute della popolazione generale.
Tecnica
In ingegneria, il coefficiente di q. è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sempre più come un complesso sistema di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono valutare il grado di evoluzione, lo stato disalute, le prospettive di sviluppo del sistema urbano e del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , a meno che non venga nominato un comitato che presti un'attenzione specifica a singole imprese o a gruppi d'imprese.
11. La contabilità
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, al fine di accertare se il governo e le altre ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Comitatodi un 'eponimo' come Leonardo, quintessenza di negozi politici e a sorvegliare alcuni servizi pubblici relativi al commercio: strade, dazi, dove firme come quelle di Giorgetto Giugiaro e Sergio Pininfarina sono salite alla ribalta per aver ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anni figura tra i membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l stato disalute considerato ottimale dai funzionari incaricati di vagliare dipubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] preoccupato per le sue condizioni disalute, associò i figli maggiori, del Comitato dell'oro nell'autunno di quell'anno Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 543-606; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] il collegio di Sant’Angelo dei Lombardi. Vi viene rieletto nel 1972, ma nel 1976 per ragioni disalute è di restare sul mercato dopo l’intervento pubblico.
Una corporation per il Sud, attingendo alle competenze tecniche della SVIMEZ e del Comitato ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] amico e segretario di Lord Byron. Era stato John Bowring a raccomandare Pecchio al Comitato filellenico di Londra per biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti.
Nel 1835 cominciarono ad aggravarsi le sue condizioni disalute, tanto che dovette ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...