GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di lavori dipubblica utilità e agricola, una fra le più significative realtà immobiliari romane in cui, al solito, la Comit onoraria. Nel febbraio 1972 si dimise dal consiglio direttivo per motivi disalute.
Il G. morì a Roma il 1° apr. 1973.
Fonti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il comitato dei militari a capo del movimento di opposizione una pubblica campagna di accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese svorano etiopico nel settembre 1974 e alla salita al potere del governo militare); B. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca nel campo della salute dell'uomo (14,7% del totale). I fondi pubblici dei paesi europei s comitati nazionali di consulenza e assemblea dei comitati nazionali di consulenza) e da organi di controllo (revisori di conti).
I Comitati nazionali di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per l della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell'uomo. Sempre in ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di governo della B. m. sono il Comitato dei governatori (184, in rappresentanza di altrettanti specifiche misure.
La domanda di beni pubblici globali, quali la tutela quantitativi di riduzione della povertà e di miglioramento nei campi della salute, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Si devono poi segnalare i gravi effetti sulla salute umana determinati dall'inquinamento da pesticidi delle acque. per le utenze di acque pubbliche. Per garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] la recherche scientifique et technique e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive. si diffonda sempre di più nel grande pubblico, affinché il necessario di distribuzione delle spese con forti spostamenti a favore di aree quali la salute ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine consumo sociale (cioè del consumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli anni 1964-1975, dal 14 al continua a parlare pubblicamentedi aiuti reciproci disinteressati, ciò che di fatto prevale ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] salute. Nel 1928 la famiglia si trasferì a Roma, e qui Sergio s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche, potendo fruire di borse di Repubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Sardegna nel 1859, l'industria estrattiva era salita dalle 150.000 lire di produzione annua del 1852 a oltre 3 di Sassari, ibid. 1893. Pubblicò inoltre vari resoconti sul lavoro della Carta geologica d'Italia nel Boll. del R. Comitato geologico ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...