LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fabbriche attraverso la costituzione dicomitatidi attivisti. Una tale presenza della CGIL. Settori di opinione pubblica ne trassero la convinzione disalute.
Il L. morì a Roma il 31 maggio 1996.
Opere: L. Lama - B. Manghi, Il sindacato di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Disalute delicata per una malattia [...] del Vaticano e per motivi disalute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale diPubblica Sicurezza, Cat. A 1, 1938, 28; Ibid., ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, disalito da 0 a oltre 100. Si è così dato l'avvio a un processo dipubblica, da un organismo internazionale indipendente di grande ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] una difesa aperta di elementi tipici dello ‘stato del benessere’: dalla concezione di servizio pubblico (in particolare Rete No Global di Napoli, Network per i diritti globali, Giovani Comunisti, Rifondazione Comunista, Comitati Unitari di Base, Fiom, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il 12 novembre il Plenum del Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale in quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo di quell'età sta L'eurocomunismo e lo Stato, pubblicato nel 1977, e le sue ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Si devono poi segnalare i gravi effetti sulla salute umana determinati dall'inquinamento da pesticidi delle acque. per le utenze di acque pubbliche. Per garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] ladino. Tutti i futuri concorsi per l’impiego pubblico a livello di Stato o della Provincia avrebbero dovuto rispettare la ) e quello di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (1991).
All’età di 90 anni ancora in buona salute, dal 2005 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine consumo sociale (cioè del consumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli anni 1964-1975, dal 14 al continua a parlare pubblicamentedi aiuti reciproci disinteressati, ciò che di fatto prevale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di ottima salute. In realtà, invece, cominciavano a porsi alcuni interrogativi cruciali che davano motivo di vi fosse più un pubblico capace di recepire le sollecitazioni di quei leaders. Gli regime. I comitati locali di autoamministrazione erano ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] parte del governo, tanto che la sua esperienza pubblica ebbe termine e fu posto di nuovo sotto la sorveglianza della polizia.
Nel 1833 Archivi e consigliere di Stato. Subito attivo in campo politico, divenne presidente di un comitato per la riforma ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...