FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] economicoe meno pericoloso dei precedente alla nitrocellulosa, eeuropeo (con 14.000 tonnellate di raion contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA, e la Chátillon mutò ragione sociale (S. a. e membro del Comitato ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] 1960-73) e poi del comitato centrale del partito economicoe divenuta teatro dello scontro fra il PCI di Enrico Berlinguer eeuropee, stringendo legami d’amicizia con un socialista atipico come Jacques Delors, mentre continuava a ragionare sul lavoro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] esociale occidentale. L’Europa del periodo interbellico è attraversata da una crisi politica ed economicaeuropeo non è una figura unica e indivisa: in Occidente egli è dotato di diritti politici e civili e situazione creando un comitato ad hoc, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] di classe e delle trasformazioni produttive: nella prospettiva socialista l’eliminazione del vincolo economicoe della proprietà del Consiglio d’Europa è stato costituito, nel 1987, un Comitatoeuropeo per l’uguaglianza tra uomo e donna, cui ha fatto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] vari, volumi, saggi brevi su temi economici, sociali, previdenziali – Il mattino d’Europa (Milano 1980) ed Europa necessaria e possibile (Bari 1986), che raccolgono testi su temi europei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...]
A differenza delle classi e dei ceti, che si collocano nell’ordinamento economicoe in quello sociale, i partiti – scrive responsabili di fronte alla rete organizzativa di comitatie di club, che pure è decisiva per il loro successo elettorale. ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] l’evoluzione dell’Unione economicaeuropea in campo finanziario e monetario.
Fu nominato stabilità monetaria e ‘domande’ di origine politica esociale vincolanti l’ prima come membro del Comitato esecutivo dal 1981, e poi come vicepresidente dal ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] riduceva ad un comitato elettorale. Invece è stato il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli altri p. socialistieuropei prodotto dello sviluppo economicoe con il loro ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] (2007), La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e tecnica, che elabora dati relativi alla scienza di base, allo sviluppo economicoe industriale, alla politica socialeComitato dei ministri preposto alle attività del CNEN (Comitato con le situazioni in altri paesi europeie negli USA, Milano 1967; J ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...