GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , annunziava a tutte le potenze europee l'annessione delle due provincie, dei comitati regionali e dopo la guerra, Bari 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economicaesociale, Bari 1925; A. Serpieri, La guerra e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 40 mila fra sottufficiali e soldati erano europei, il resto indigeni (indù e musulmani) aperti alle influenze e alle suggestioni anti-occidentali del loro ambiente etnico esociale sviluppo anche economicoe civile da che dai comitati predetti non ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è mai stato convocato. La religione ufficiale è l'Islām secondo la credenza sciita duodecimana; gli altri culti sono tollerati. Un comitato conoscenze, della vita economicaesociale della Persia islamica, , come nella pittura europea.
Non fu certo l ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma due documenti del 1021 e tagliato fuori dalla politica militante europea, e, quando Carlo di Borbone e creava all'università le cattedre di storia moderna e di economiasociale ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] alla colonizzazione di tipo europeo; vennero così colonizzati è sempre del tipo arabo, ma l'abitazione, pur essendo quadrangolare, è costruita molto più rozzamente col materiale più economicoee la sua vita sociale studiata dal vero, Bologna 1923; E. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] esocialie la crisi economica, caratteristiche dominanti del dopoguerra, hanno pesato poi gravemente sulla situazione, impedendo alle migrazioni continentali europee 1929 al 30 giugno 1930, il Comitato fiancheggiò l'azione dei Provveditori alle opere ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] è la risultante dello sviluppo economicoe urbano; nei paesi poveri l'inquinamento eesociale, il volume di traffico con il relativo inquinamento acustico e atmosferico, la difficoltà dell'approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei liquami e ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] economiae a un ampliamento del peso dell'impresa pubblica anche attraverso il riconoscimento a essa di una generica ''funzione sociale come quella europea, che è orientata a prevedere un unico detentore delle reti e più utilizzatori delle ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] differenza di altri paesi europei, il processo d'industrializzazione è decollato tardi e il permanere di un'economiae di una cultura contadina ha frenato la nascita e la diffusione dei g. moderni, estranei a un tessuto sociale caratterizzato a lungo ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] segni d'interessamento nelle questioni europee. Il segretario di stato Hughes quelle della carità sociale". Le discussioni economica del Reich. Seguirono le conferenze di Parigi (16 luglio) e di Londra (20 luglio). Da quest'ultima derivò il comitato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...