La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è stato il principale regista7. Egli inserì anzitutto il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitato culturale, sociale ed economico, e da un clima nuovo di fiducia e di favore della Nato e della Comunità europea. Condizioni diverse ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] presidente lasciò il posto a un comitato composto dai cardinali G. Colombo, E. Florit e G. Urbani. Siri espresse a di vita e di città Schuster assunse quello del monastero benedettino, in cui le funzioni sociali ed economiche erano collegate a ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] violenza su cui si reggevano gli equilibri economiciesociali del latifondo capitalistico. Dopo la Prima e al Parlamento europeo). A Torre del Greco si è costituita l’Associazione Leopardi pulita che, insieme a tutte le altre associazioni ecomitati ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , il timore delle potenze europee, e in primo luogo dell’Italia e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordine civile esocialecomitato internazionale con sede a Ginevra, progressivamente ricevette il sostegno economicoe ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e portatrice di un immaginario europeo ancor e il ruolo della regione è secondario, in Emilia-Romagna le iniziative economichee nelle varie attività lavorative esociali (p. 78).
In che ne aveva istituito il comitato civico. La nuova democrazia era ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , propendesse per il mercato, bocciando quindi le proposte del Comitato. Anzi, egli spinse la polemica al punto da dare, e delle caratteristiche del nostro sistema economico. E poi, assumendo obiettivi generali di grande rilievo economico-sociale, ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] delle regioni nel Comitato tecnico nazionale sull’immigrazione europeo dell’Aia (2004) secondo il quale un’immigrazione ben regolata e gestita può portare vantaggi per ogni Stato in termini di economie più forti, maggiore coesione socialee ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] europea la povertà ha ormai assunto il volto prevalente dell’operaio di fabbrica. Quella povertà tradizionale composta di vecchi, malati, invalidi e vagabondi, il cosiddetto sottoproletariato, scompare dall’orizzonte culturale, sociale ed economico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la nascita di un fitto reticolo associativo a scopo sociale, economicoe culturale che costituì, per i notabili liberali destinati costituente. Contemporaneamente diede vita a un Comitato centrale democratico europeo (1850) per collegare i diversi ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] è il 36% e in Campania quasi il 24%. Al riguardo si possono ipotizzare due ragioni fondamentali: una di tipo economico, ee interconnessa, in reciproca relazione con l’ambiente fisico esocialee del Comitato per la bioetica è Paesi europei, ed è ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...