Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, furono e madri di famiglia che avevano realizzato la ricostruzione economicaesociale ma a differenza degli altri paesi europei, molte di esse sono sole. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per le strutture economichee uno scarso interesse per l’uomo. Sul periodico comparvero articoli relativi alle varie zone del mondo, l’Asia, l’Africa e le Americhe riservando però un’attenzione particolare ai paesi dell’est europeo.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Savoia fu la prima terra europea in cui venisse compiuta una E.M.- Mucchi, 1963, pp. 123 sgg., e Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna, Zanichelli, 1963.
Sulla struttura amministrativa, economicaesociale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] il Consiglio e il Parlamento europei a è chiaro se queste pratiche diano luogo a questioni specifiche di giustizia economicaesociale, dal momento che al corpo umano e principi e delle pratiche".
La Francia, primo stato ad aver istituito un comitato ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] generale della pianificazione economicaè solitamente attribuita, e associata, ai pionieri del pensiero socialista del XIX socialismoeuropeo ha scritto: ‟La progettazione è l'essenza della pianificazione. Nell'ultimo periodo del XIX secolo e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel
La nascita dei comitati nazionali e il dibattito culturale verso una catastrofe ambientale, economicaesociale, con gravi implicazioni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Europea, approvata a Nizza nel dicembre 2000. Quest’ultima è stata esaltata per aver incluso nel catalogo dei diritti soggettivi, accanto ai tradizionali diritti civili, politici ed economico-sociali dei commissari del Comitato per la prevenzione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tenuta insieme da una solida rete di relazioni economicheesociali.
Tuttavia qualcosa, proprio nel sistema delle reti, e gli investimenti in opere finanziati dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] mensilità), è stato giudicato dal Comitato in violazione dell’art. 24 della Carta socialeeuropea nella .
5 Cfr. Barbieri, M., Il licenziamento ingiustificato irrogato per motivi economicie il licenziamento collettivo, in Carinci, M.T.Tursi, A., a ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] » i cui contesti sociali, economicie culturali vanno riconosciuti come di uno stesso territorio nazionale. Al Comitato di Baku, nel 2013, la candidatura del progetto europeo, laboratorio internazionale di scambio di esperienze, è stato svolto ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...