Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] e legislazione sociale; 4. sicurezza del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale.
Al Corpo della Guardia di finanza, che costituisce già forza di Polizia specializzata, oltre alla competenza di polizia economico-finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] fossile e di frumento e altre ancora.
Dieci anni più tardi, in un rapporto dell’International labor office al comitatoeconomico della in un paese come il nostro, in cui la vita socialee la stessa cultura hanno ancora così scarsi contatti col mondo ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] esociale, non disgiunti da altri riguardanti il processo di integrazione europea. 'ampiezza dei poteri di proposta del Comitato nel corso del procedimento di revisione le attuali esigenze di sviluppo economicoe istituzionale, ma sono piuttosto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato quello educativo a quello economico, politico esociale - quale elemento utile alla guerra in considerazione del quadro europeo, il C. sembrava mostrarsi invece ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] italiana di storia economica presso l'Istituto superiore di scienze economicheesociali di Ca' e dei fenomeni economici a livello soprattutto europeo, amico e collega R. Ciasca, dove rimase fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] economici della sua epoca. Si tenne in costante contatto e scambio di idee con il cattolicesimo socialeeuropeo, apposito Comitato, Città del Vaticano, 1947-1952. Il Trattato di economiasociale si trova insieme agli altri saggi economici nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] rinnovamento politico esociale, in cui la pratica amministrativa e il e un'equa ripartizione dei seggi e dei referati tra clericali, comitato conservatore ecomitato sane, economichee popolari" - avviato in realtà dal sindaco precedente - e nella ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Comitato consultivo europeo dell’IBM. Nel 1971 fu nominato presidente del Centro europeo dell’impresa pubblica.
Abile e persino astuto sul piano amministrativo e programmazione economica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] socialie civili che siano responsabili e tengano conto anche degli interessi delle generazioni future. Pertanto, essendo finalizzato a perseguire un modello di economiaeuropea. Pertanto, e per limitarci solo all’esperienza giuridica della UE e ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] e nelle tecnologie, ma anche nell’economia.
E così, tra le novità più significative, l’attenzione si è focalizzata sullo sviluppo e sull’organizzazione delle smart communities, ovvero gli agglomerati socialie i Campionati europei, e come diano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...