I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lucrandum", raccomandava il senato a un comitato incaricato di esaminare l'allestimento, privato o 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economicaesociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] poneva l'accento sull'accelerazione del progresso economicoesociale dei paesi poco sviluppati, e fissava fin d'allora, come obiettivo dell di rapporti predisposti dal Comitato consultivo del CGIAR, appoggiato presso la FAO e composto da esperti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'imperialismo, vale a dire il regime economicoesociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe non sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economichee fu creato a tal fine un comitato di coordinamento a cui spettava ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che spiegano il sottosviluppo, un sintomo di disagio economicoesociale in un fattore positivo di sviluppo. Esso , con la legge del 1901, i 'comitati comunali per l'emigrazione', comprendenti notabilato e clero del posto, che però non funzionarono. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di un obiettivo economicoesociale.
La sfera di attività dell'azione pubblica è assai ampia e va dalla conservazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Assolombarda (tutti membri del Comitato propositivo per l'impresa culturale). ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , e non più solo economicoesociale, ebraico; aveva posto l'ebraismo davanti a scelte politiche e ideologiche in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un'assemblea di 37 membri ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] è] l’organo direttivo» (6), un’espressione che ricorda quella usata da Marx ed Engels per definire tre secoli dopo il potere statale moderno, «un comitato Corazzol, Varietà notarile: scorci di vita economicaesociale, in Storia di Venezia, VI, Dal ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] adattarsi agli stimoli diversi che il processo di sviluppo economicoesociale, che in quegli anni prendeva forma anche in Italia consultatosi con il Comitato di difesa e di salute pubblica, che, nella sostanziale illegalità e labilità dell'assetto ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] della propaganda socialista cominciavano a farsi sentire - tutta una rete di opere a carattere economicoesociale che : attraverso un comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e sorveglianza. L'impegno economicoesociale che ne deriva è piuttosto modesto e il rischio è assai ridotto, purché ‛condizionamento' e ‛deposito' siano eseguiti in maniera adeguata. È Reading, Mass., 1958.
Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...