La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] economicoe culturale. Fin da giovane dimostrò grande intelligenza e varietà d'interessi: matematica, paleografia, calligrafia e conoscenza, ma era considerata una fonte di disordine socialee, quindi, adottare un sistema astronomico anziché un altro ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] economico-tecnica di un mercato mobiliare è quella della liquidità. Si consideri il caso dei titoli azionari. L'azione rappresenta una quota del capitale sociale borse, sentiti la deputazione di borsa e il comitato direttivo degli agenti di cambio". ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MIBAC) e dal comitato nazionale italiano dell’ICOM (International ha temprato e segnato l’identità. In più hanno scelto modi di vivere sostenibili a livello sociale ed economico, e questa loro ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] organizzatori, il Comitato 3e32, per «riappropriarci del nostro lutto […] per ricostruire insieme il senso e il futuro di Studi e Ricerche EconomicoSociali), era preesistente al terremoto del 2009.
Il sisma e la soluzione edilizia che gli è stata ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] la rinunzia a una partecipazione culturale esociale che i suoi amici, da Faenza economicoe quello per gli Affari esteri; e 71-77, 282, 329); Per B. B. Pubblicazione del comitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] l’Italia tra i primi Paesi a costituire un comitato nazionale dell’ICOM (International Council of Museums) costituito a esocialie da una crescente incertezza economica, gli anni Settanta si aprono così, per i musei, tra antichi problemi irrisolti e ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Comitato regionale per la programmazione economica della Lombardia, è un economista specializzato nelle problematiche di piano ed è uno dei regionalisti democristiani più consapevoli ee con più spiccate finalità sociali: l’anno successivo è ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] accentratrice, il C. assume un atteggiamento distaccato: nel Comitato centrale dell'emigrazione siciliana, eletto nella sua casa torinese Centro e di Sinistra ("sinistra giovane"), che antepongono alle questioni politiche quelle economico-sociali.
...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di competenze e per una razionale e unitaria pianificazione e programmazione fisico-ambientale, sociale ed economica. La loro struttura organizzativa si compone al vertice di un segretario generale; di un comitato istituzionale che è l’organo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fra lo sport, i media, l'economiae ciò che sta alla base del nuovo l'oro nelle rispettive gare e le loro ambizioni sociali furono soddisfatte. Il film, XIII Winter Olympic Games è stato prodotto dal Comitato organizzatore e diretto da Jean-Claude ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...