BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione delle base nelle creazioni naturali del nostro complesso organico sociale ed economico; invitò i fascisti a volgersi ad un'"opera ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] specifico contesto sociale, politico ed economico che sta alla base della sua affermazione, e senza il quale il Grande fratello (Testa del Dragone) affiancato da un comitato ristretto. Per questa organizzazione – a differenza della mafia italiana – ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di perpetuare il ruolo sociale, economicoe politico che svolgono nella società. Il secondo problema è che le azioni ritenute di tipo non reattivo. L’esempio più importante è probabilmente il Comitato Addiopizzo, la cui nascita non si configura come ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] d’improvviso hanno perso le loro coordinate geografiche, economicheesociali.
Lo scenario agghiacciante illuminato dall’alba di quel priorità, spesso attraverso il confronto con i comitati cittadini e seguendo logiche di programmazione, sia pure sul ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] con la cultura e l'aristocratica posizione sociale dei fondatori e di pochi altri dignitari; con Samaranch è diventato una potenza economico-finanziaria in grado non soltanto di garantirsi la sopravvivenza, ma anche di soccorrere Comitati olimpici e ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] accentuate dal fatto che, molto spesso, esse vedono piccoli gruppi ecomitati sconfiggere giganti economicie politici (Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni sociali, 1999). Infatti, mentre il concentrarsi della minaccia, reale o percepita ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] economiae territorio), elaborava un documento programmatico che non si poneva il problema del rapporto tra sviluppo economico-sociale, reti urbane e il ruolo delle città. Infatti nel Comitato delle regioni, istituito dal Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei protocolli delle sedute plenarie del Comitato in alcuni anni (1995, 1998, 2000 e 2006) è risultato che i membri effettivi delle ’, oltre che sulla coesione economicaesociale, dando così nuove prerogative e maggiore visibilità alle regioni. Nel ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economicoe della struttura dell’economia delle [...] da una dichiarazione del Comitato di politica regionale, Bruxelles 1984.
Commissione delle Comunità Europee, Le regioni della Comunità allargata. Seconda relazione periodica sulla situazione sociale ed economicae sullo sviluppo nelle regioni ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nell'economiae anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi degli interessi, tuttavia, non si è esteso esociali. Psicologia: osservazione in tempo reale, statistica, simulazione del comportamento, analogie e differenze tra uomo e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...