Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di discriminazione e marginalità, e sono stati resi mobili da guerre, pulizie etniche, sconvolgimenti economiciesociali. La ». Più o meno negli stessi termini, il Comitato delle Nazioni Unite sull’eliminazione della discriminazione razziale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Comit fin dall’esercizio 1925; in esse si affaccia la logica dell’economista accanto a quella dell’operatore economicoe di varia estrazione, liberali, monarchici, socialistie comunisti. Tale attività è testimoniata, tra gli altri, da Giuliana ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Comitato nazionale per il turismo, un superorganismo formato da Stato, Regioni e associazioni economiche.
Le norme istitutive del Comitato di finanziamenti, una concertazione con le parti sociali forte ma selettiva nella scelta degli interlocutori, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Finanze e di un ministro dell’Economia. In Italia e all’estero è stato di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo della scienza economica, nell’ottica di una ‘economia civile’ strettamente legata ai problemi politico-sociali.
Anche ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] tipologia di scambi, costituita dall'insieme di attività economicheesociali che si basano in generale sul principio di anno, si era costituito il Comitato milanese dell'Associazione italiana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra, che ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] nell’Eu – ha intrapreso un cammino di riforme nei campi economico, politico, socialee dei diritti umani, che hanno notevolmente contribuito alla crescita del paese e all’avvicinamento agli standard politico istituzionali europei. Apice del processo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] da stagnazione economica, gravi tensioni socialie instabilità politica, economicae monetaria, caratterizzata da un'unica moneta e da un'unica politica monetaria: lo studio delle modalità di attuazione fu affidato dal Consiglio Europeo a un Comitato ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , laddove si difendano scelte di sviluppo economico o sociale, o anche interessi derivati da espansioni acquedotti in Italia sono del 40,1% (Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche 2005) – e il 20% delle acque usate nell’industria, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] coalizione tra comunisti, radicali esocialisti di sinistra lo mise sia la macchina amministrativa. Fu prima all’Economatoe poi all’Assistenza. La forza raggiunta, partito. In fondo, già prima del comitato centrale svoltosi all'hotel Midas di Roma ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] volta un vero e proprio collasso delle autorità centrali di uno stato, con l’implosione di un sistema politico esociale. Poi fu la Novanta, l’Eu si limitò ad aiuti economicie umanitari e gli stati membri intervennero individualmente o attraverso la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...