CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sia nella fase organizzativa, come segretario del comitato rivoluzionario di Caltanissetta, sia in quella dell' c'era forse anche un bisogno di tranquillità economicae dì promozione sociale: e la direzione del Risorgimento (1852), quella successiva ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] o di questioni sociali.
Proprio attraverso il giornale e il giornalismo il comitato di soccorso per il colera a Napoli, e per la sua opera fu decorato con la medaglia d'oro e piena espansione militare, economicae politica.
Il passaggio incriminato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di de Gaulle è bene accetta agli europei d’Algeria e . Michel Rocard è a capo di un nuovo governo socialista. La crisi economicae finanziaria che attraversa ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] secondo quello della rappresentanza degli interessi economiciesocialie delle competenze professionali.
Queste sue entravano a Roma, proprio Ruini volle che venisse trasformato in Comitato di liberazione nazionale (CLN), con il compito di coordinare ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] . 83-117; F. Lavista, Analisi economica, politica estera e sviluppo. G. F., l’ufficio studi dell’ENI e la governance delle partecipazioni statali, Bologna 2016; G. Garofoli, G. F. e le trasformazioni economicheesociali, in Istao, Le competenze per ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia della scienza e della tecnica (presso dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare al patrimonio scientifico tecnologico, ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] ha coinciso con un periodo di crescita economicae di profondi mutamenti sociali, che hanno condotto a una maggiore potersi ricandidare per il terzo mandato. Obasanjo figura oggi nel Comitato dei Saggi, un organo consultivo dell’Au, l’Unione africana ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economicoe la storia della Resistenza, sez. I, b. 1, f. 1; sez. II, Comitato di liberazione nazionale regionale veneto, b. 32, Ing. A. G. - Società adriatica ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] fu affidata da parte di Kluwer law international e di un comitato internazionale di alto livello la direzione dell’ negoziale che coinvolgeva tutti i soggetti economiciesociali della realtà economica milanese e che condusse, il 28 luglio 1999 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] politica esociale del Paese, rivendicando il diritto al voto, al lavoro e alla donne, progettando politiche di sviluppo economico tali da garantire occupazione a tutti 1968 venne eletta nel comitato esecutivo dell’Associazione perseguitati ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...