(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni si riunisce, invece, annualmente e nell’anno in ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni si riunisce, invece, annualmente e nell’anno in ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] Eletto membro nel 1991 del comitato centrale del Partido Comunista de Cuba (PCC), nel 1994 ne è diventato segretario generale per la estera e, sul fronte interno, l’attualizzazione e il perfezionamento del modello economicoesociale del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] a Didiévi dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economicoesociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del segretariato delle N. U. a New York (1947) e vi ha progettato la sala del Consiglio economicoesociale satellite di Vällingby (Stoccolma, 1953) e quello per la ristrutturazione di un ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] del "Comitato dei 21", l'organo speciale dell'OAS per i problemi economici: la prima a Washington (23 settembre) e la seconda a Buenos Aires (28 aprile 1959): fu riconosciuta l'improrogabile necessità d'intensificare la cooperazione economicae come ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] svolta dai sindacati in ogni campo della vita politica, economicaesocialee, in modo particolare, in quello del lavoro. Vediamo commissioni, comitatie corpi pubblici o di pubblico interesse e, persino, nel Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] i compiti affidati alle p. s. per il progresso economicoesociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio 1957, n. 634, infatti, prevede: l'esame annuale da parte del Comitato dei ministri per la Cassa del Mezzogiorno dei programmi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] e più elevate e civili forme di convivenza sociale. , in Giornale degli economistie Annali di economia, gennaio-febbraio 1940; Comitato speciale per le bonifiche, in Giornale di agricoltura, 18 aprile 1948; A. Serpieri, La bonifica nella storia e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà di trattarne gli affari e i cortigiani del re ottennero in ricompensa al vecchio organismo economicoesociale. L'agricoltura era progressivamente trascurata e abbandonata, e l'Inghilterra che ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...