MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] più recente del M. Membro del Comitato internazionale di architetti per gli edifici delle N. U. a New York; M. vi progettò la sala del Consiglio economicoesociale.
Bibl.: G. E. Kidder Smith, Sweden builds, New York e Stoccolma 1950 (2ª ed., Londra ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismoe comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso della soluzione presentata o per lo meno tentata di tale problema dipende dallo stato dello sviluppo economicoe ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e il 1953, per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, a cura del Comitatoeconomiae storia, Napoli 1990; G. T. tra economiae società. Atti di Convegno, Pieve di Soligo... 1988, a cura di P. Pecorari, Udine 1990; Il pensiero economicoesociale ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] lungo «il filo storico del loro svolgimento» e studiando «la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche» (ibid.). Il diritto scaturiva dai fatti economiciesociali, che entravano massicciamente nel novero delle fonti, sotto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nella città lagunare(235) e tra il 24 e il 29 marzo i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della definisce "una catastrofe sociale", "un cataclisma economico"; insiste sul "substrato economicoesociale" della rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parte della dignità e dell'autorità di un uomo è dovuta alla sua posizione economicaesociale"(94).
Il lavoro 'agitazione elettorale non si è finora sviluppata. Nessun comitato elettorale si è formato e non è avvenuta alcuna riunione di elettori ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] provvedimenti da adottare sul riassetto politico, economicoesociale della provincia di Ferrara, in veneto per la storia della Resistenza, Sez. I, b. 1 "Documenti clandestini. Comitati", fasc. 1, elenco di nominativi di cui al decreto del C.N.L. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e l'oppressione politica ed economica dei "prepotenti oligarchi", chiama la religione "oppiato dei poveri" (86) e chiede radicali riforme economicheesociali 1797 il comitato militare fa appello ai "sacri diritti di libertà e di eguaglianza" ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si consolidò il rapido aumento delle "comitiveeconomiche"; la "prevalenza di soggiorni brevi di comitive di stranieri" fu segnalata dal del processo di trasformazione della sua struttura economicaesociale, intesa a ridare alla città il ruolo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quel comitato un contegno piuttosto riservato, ciò fu per conformarmi ad altre istruzioni orali e scritte, le quali ammonivano me di andare molto guardingo sull’affare della federazione bancaria, affinché non accadesse che l’Unione economico-sociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...