• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [290]
Storia [149]
Economia [66]
Diritto [24]
Scienze politiche [24]
Industria [15]
Comunicazione [14]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economico e guelfo di azione a Comunità nuova: antifascismo e socialità, in La Resistenza bresciana, II (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] G. fu nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei grandi programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] rinnovamento politico e sociale, in cui la pratica amministrativa e il e un'equa ripartizione dei seggi e dei referati tra clericali, comitato conservatore e comitato sane, economiche e popolari" - avviato in realtà dal sindaco precedente - e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] motivi di disaccordo e nel giugno 1885 il nucleo repubblicano si raccolse in un distinto Comitato centrale di Pantano, riconosciuto ormai come un esperto di questioni economiche e sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLEONI, Claudio Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del radicale, dell’assetto sociale storicamente dato. Di conseguenza la sua ricerca sconfinava spesso nei temi e nel linguaggio della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] soltanto i rapporti economici e commerciali. Sulla , Roma 1925, p. 222; E. Casanova, Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1848-49 e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Napoli 1980, pp. 45, 170 n.; G. Fiume, La crisi sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Pietro Luciano Segreto – Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera. Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] e vicepresidente dell’Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Inoltre, nel 1968 fu chiamato a far parte del Comitato socialista italiano, PSI, e alla programmazione economica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – DIRITTO COMMERCIALE – GIANNI DE MICHELIS

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] l'incontro tra democrazia e socialismo e guardava con fiducia all'iniziativa politica di Giovanni Amendola. Il 30 maggio 1925 partecipò al convegno dei gruppi vicini all'Unione nazionale e fu chiamato a far parte del comitato che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] lungo «il filo storico del loro svolgimento» e studiando «la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche» (ibid.). Il diritto scaturiva dai fatti economici e sociali, che entravano massicciamente nel novero delle fonti, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] e Leopoldo (1925-2007) – l’educazione dei quali fu caratterizzata da una severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale di vista del Comitato italiano per le tariffe e i trattati di sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali