ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e molto attivo in campo socialee filantropico. Presidente del consiglio di amministrazione dei Regi spedali riuniti dal 1903 al 1914, fu inoltre promotore, nel 1910, della trasformazione del locale Comitato in Scienze economichee commerciali all’ ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] primavera del 1947, con la carica di direttore centrale della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase esocialie poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e la politica che li portava a impegnarsi in iniziative culturali, pedagogiche e anche economicosocialista, ma il suo socialismoe la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G. Luseroni, G. M. e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Ferretti, compagna di vita e di cospirazione di Tito Speri all’epoca del comitato insurrezionale bresciano del 1851, raccordare l’Italia con le realtà culturali, istituzionali ed economico-sociali europee. Punto di forza era una Rivista settimanale ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] raddoppio del capitale sociale, portandolo a lire economiae commercio di Ca' Foscari, di presidente della commissione finanziaria dell'Ente opere assistenziali di Venezia, di presidente dell'Istituto veneto per il lavoro, di presidente del comitato ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] qualità di principale esponente dell'economiae dell'organizzazione degli industriali di 'esempio della citata L.I.M.A.: costituita con capitale sociale di 500.000 lire, lo elevò ad un milione nel dall'ingresso nel comitato di presidenza della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] (cfr. Rendiconto..., pp. 114 ss.), e in termini più espliciti al V congresso socialista pugliese-lucano (Bari, 1°-2 sett. 1901), dove incontrarono una netta ripulsa (cfr. Avanti!, 5 sett. 1901). Comunque l'economismoe il tecnicismo che le ispiravano ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] contro, e tale doveva rimanere. Incluso dal granduca, allorché lasciò il trono toscano, nel Comitato di reggenza e del pensiero. Un necrologio apparve in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economiasociale ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , il patto socialeè nato con l’uomo. Le leggi sono tutte uguali, senza distinzione tra leggi naturali, economiche, politiche, delle e nel Comitato di legislazione con una Memoria sull’abolizione della feudalità che è stata a lungo data per dispersa e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ) dominanti i passi della Cisa e del Bretello (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più evidenti che altrove erano i segni dell'evoluzione sociale-economico-politica della società italiana, in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...