SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Congresso dei comitati cattolici di Einsiedeln (31 agosto - 3 settembre 1871) e svolse del potere temporale e l’instaurazione del Regno sociale di Gesù Cristo Trastevere, dietro sua proposta, un dormitorio economico intitolato al Sacro Cuore di Gesù.
...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] chiamata a far parte del governo provvisorio proprio nel Comitato Finanze. Se non accettò la carica di membro e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ottocentesco: gli archivi Zambra e De Risis, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] Democrazia cristiana (DC) in seno al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI economico di Mattei, vivacizzò il dibattito interno alla DC del dopo De Gasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialistie ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] E. Rapetti e con il patrocinio del presidente del Comitatoe vicine al complesso universo della "sinistra fascista": nel dibattito sulla politica economicae 1986, p. 197; I quotidiani della Repubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] del settore, che potevano aumentarne la produttività e migliorare le condizioni economicheesociali dei contadini, necessitavano di urgenti e speciali provvedimenti governativi. Per il B. però il problema fondamentale era "quello dell ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] della ditta mutandone la ragione sociale in Fratelli Mazzonis e comp.; dopo due anni altri imprenditori nella creazione del Comitato industriale torinese, il cui conseguenze della grave crisi bancaria, e più in generale economica, del 1907 – per i ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] impegno riguardò la Lombardia e Bergamo. Negli anni Ottanta fece parte del comitato regionale lombardo dell’Opera economiasociale, 1907), nel corso di istruzione per propagandisti divenuto poi Scuola sociale cattolica di Bergamo (1908-12) e ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] presso la facoltà di economiae commercio. Conseguita nel 1935 sociale che imprende il compimento di una attività di commercio usando della forza sociale parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano di liberazione nazionale, ricoprendo ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] mutuo soccorso e si può quindi presumere che fosse di orientamento socialista. Ranieri ricorda , ma anche per la tragica situazione economica: la barberia non aveva più abbonati il Partito comunista italiano nel Comitato di liberazione nazionale (CLN ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] e, al contempo, chiariva e difendeva su diversi organi di stampa (Il Mondo economico, Il Mulino, La Voce repubblicana, 24 Ore ecc.) l'azione del comitato le aree depresse (fondo sociale, banca degli investimenti) e pertanto di un'autorità ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...