DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] sociale dei D. la Rerum Novarum rappresentò il punto di partenza per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza con le masse popolari. Per lui democrazia cristiana non era solo un movimento di idee e di fatti nel campo economico ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] membro del Comitato per i minorenni giudicabili e delinquenti presso il cattolico di scienze sociali, promosse la rivista mensile Armonie sociali, che teorizzava tra presidente della Società per lo sviluppo economico dell’Albania (SVEA), che era ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] dei primi giornali romani scritto da operai di tendenza socialista" (Majolo Molinari, p. 337). Il quotidiano ebbe però scarso successo di pubblico e le sopravvenute difficoltà economiche causarono una crisi, nella quale poté inserirsi un avventuriero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L. Guidi, Economia politica ed economiasociale nelle riviste moderate piemontesi di metà Ottocento (1838-1860), in Le riviste di economia in Italia (1700-1900), a cura di M.M. Augello - M ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] 14 accomandanti), e rilevò la cartiera Fornari; nel 1906, con il sostegno economico della Banca commerciale 1927, il M., che aveva elevato il capitale sociale della ditta a 18.000.000 di lire, riuscì ; fondò il Comitato agrario nazionale parlamentare ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] socio.
In parallelo Napolitano si impegnò a livello sociale proponendo e lavorando alla costituzione del MIT (Mediterranean institute of lo sviluppo economico del Meridione. In questo ruolo diventò presidente del comitato scientifico di Innovare e si ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] in due volumi, nel 1928.
A questa intensa opera di studioso e all'attenzione dedicata ai problemi economiciesociali del tempo corrispose un impegno altrettanto significativo nella vita politica e nei pubblici uffici. Il G. fu consigliere dei Comuni ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] sociale "come un approfondimento e una spiritualizzazione della lotta che nel mondo borghese si svolge prevalentemente sul terreno economico a organizzare la prima resistenza, e venne eletto membro del Comitato rivoluzionario. Più tardi, unitosi al ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Repubblica sociale italiana, fu costretto a rifugiarsi in Svizzera e a scopo di rinnovarlo e di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazione nazionale diverse prospettive, da quella economico-produttiva a quella strettamente ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] provinciale dei fasci di combattimento e vicepresidente della Commissione di finanza.
All’attività politica e sindacale affiancò un impegno in campo sociale, come attestano le cariche di segretario generale del Comitato Savoia pro orfani di guerra ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...