BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di un apposito comitato che si costituì nel 1881. Egli parlava come rappresentante della corrente di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economicoesociale. Nel 1874, quando ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'acqua, promosso dal World water council, un comitato internazionale non governativo di esperti di politica gestionale con conseguenze incalcolabili sullo sviluppo economicoesociale, sulla stabilità politica e sulla salvaguardia stessa della vita. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] tra i membri del Comitato, in calce a una protesta contro la Compagnia di Gesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel economicoesociale in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] fu nominato rappresentante della Liguria nel comitato interregionale destinato ad affiancarla e, sotto lo pseudonimo di Berti, nello sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economicoesociale), appoggiò anche l'apertura di Mattei verso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN), considerando ormai esaurita l ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il Patto sui diritti civili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, socialie culturali (1966); la d. dei trasporti marittimi (prima con il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione Marittima ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività economiche, collegate sovente a fattori etnici, danno vita a divisioni interne del gruppo, quali le classi socialie le spetta la gestione dell’impresa, al cui interno è previsto un comitato per il controllo sulla gestione. Con l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] comitato di settore, al fine di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di riferimento internazionale è rappresentato dall’accordo sul capitale pubblicato nel 2004 dal Comitato di Basilea (che il tessuto socio-economico produttivo; viene data quindi priorità ai contenuti etici esociali dell’investimento piuttosto che ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economicheesociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° l'albero della libertà e fu costituito, come altrove, il comitato della municipalità. Assediata ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...