Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alle funzioni svolte: a) d’ordine; b) economiche; c) sociali, culturali e ambientali.
In primo luogo, vi sono i ministeri che di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (Automobile Club d’Italia). Spesso ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1978 continua, e il XIV Congresso del Partito comunista cinese (1992) vara l’obiettivo della ‘economiasocialista di mercato’. stesura è stata rivista dalla Commissione dell’Assemblea legislativa, ed è stata presentata alla discussione del Comitato ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-socialee, quindi, a evolversi e a previsto l’istituzione di un Comitato interministeriale di indirizzo per le politiche di semplificazione e di qualità della regolazione, che ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] economica dell’imprenditore agricolo, e, dall’altro lato, l’esigenza che tale libertà non venga esercitata in contrasto con l’utilità socialee promosse da associazioni ambientaliste e di consumatori e da comitati di cittadini, molti Paesi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e la politica che li portava a impegnarsi in iniziative culturali, pedagogiche e anche economicosocialista, ma il suo socialismoe la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G. Luseroni, G. M. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] della vita e dell’elevazione degli individui e le condizioni dell’organizzazione sociale (Arte e vita, cit economica d’ogni paese civile, in un dato ciclo storico, non divergono essenzialmente» (p. 445).
Anche al primo convegno del Comitato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato dei rapporti della realtà socialee in ciò richiamandosi al ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] presso la facoltà di economiae commercio. Conseguita nel 1935 sociale che imprende il compimento di una attività di commercio usando della forza sociale parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano di liberazione nazionale, ricoprendo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...