Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] . 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una e lo scandalo della Banca Romana, nel quale il presidente del Consiglio venne accusato da un comitato conflitto politico esociale segnava la ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economiae Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] a favore della riduzione delle spese militari, mentre il Comitato contro i mercanti di morte aveva ottenuto nel 1990 l una cultura di pace. Giustizia economicaesociale, diritti umani e pace appaiono così temi e obiettivi sempre più connessi tra loro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] per una discussione e Lotta socialee organizzazione nella metropoli, autunno 1969). Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui esse condividono angosce e certezze: intorno al 1972 si afferma che la crisi economicaè frutto di una ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] socialista sarebbe ostile al dissenziente. Questo perché, secondo von Hayek, in quella società il potere economicoe politico possibilità di discutere con un senatore McCarthy e con dei comitati del Congresso; il contestatore comunista crollò perché ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] resto, egli esprime anche in una lettera-documento al comitato centrale del PCUS le sue preoccupazioni per l'unità ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storia delle idee politiche, economicheesociali, vol. I, L'antichità classica, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Comitato politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento di fatto dell’Unione dell’Europa occidentale, e nei settori economico (la tenuta dell’euro, ma anche la solidarietà tra stati membri in caso di crisi economica) esociale (crisi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] le idee delle élites economicheesociali; nel secondo si confrontano e si scontrano le élites politiche e di governo; nel terzo Richard Nixon (1969-1974), tanto il comitato nazionale repubblicano quanto quello democratico hanno commissionato ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] specifico contesto sociale, politico ed economico che sta alla base della sua affermazione, e senza il quale il Grande fratello (Testa del Dragone) affiancato da un comitato ristretto. Per questa organizzazione – a differenza della mafia italiana – ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di un dialogo continuativo fra il Comitatoe queste ultime. I rapporti sono confidenziali, ma è invalsa la prassi, seguita da (Hrw 2010).
Più difficile è valutare gli abusi e le violazioni sui diritti economiciesociali, per i quali generalmente i ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...