di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] un anno dopo da quella della madre, è causa di un forte disagio economico. Nel 1898 T. si trasferisce a Socialista, comincia a organizzare il partito nella sua città e viene nominato presidente del Fronte Nazionale d’Azione e del locale Comitato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] socialieconomici, culturali e comunali') mentre in talune democrazie sono rimasti in piedi gracili Consigli economici (per esempio in Italia il Consiglio Nazionale dell'Economiae del Lavoro) con compiti puramente consultivi. E del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica esociale. A livello operativo, l'OAU fu effetti gonfiata dal persistente centralismo del regime. I comitati locali di autoamministrazione erano controllati dalle diramazioni delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del regno di Corrado, e che a S. Benedetto di Polirone (comitato di Mantova), e a S. Genesio di Brescello (comitato di Parma); meno importanti l'unica ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e agisce come "comitato direttivo" o "strumento tecnico" della prima. Dorso si dimostra particolarmente sensibile all'interdipendenza tra classe dirigente e essere analizzata nel contesto della struttura economicaesociale. Le posizioni di potere non ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] nascita di un fitto reticolo associativo a scopo sociale, economicoe culturale che costituì, per i notabili liberali Corriere d’Italia», era organizzata in un comitato centrale e in comitati provinciali e municipali (se ne contavano 94 alla fine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] scienza e della tecnologia e che le conseguenze economiche, sociali ed ecologiche delle scoperte scientifiche e delle di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e una partecipazione attiva ai ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] soggettività ridotte a merci" lo Stato quale comitato d'affari della borghesia; la "resistenza creativa socialie le interazioni umane siano considerate alla stregua dei rapporti transazionali, cioè fondate esclusivamente sul contratto economico, e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - etnico-identitari, poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economicaesociale, che ne definiscono le capacità militari ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] relazioni internazionali; il CIIS (Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza, composto dai ministri dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economiae delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...