PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e dopo essere tornato, nel 1908, in Sicilia a soccorrere le vittime del terremoto – ricevette la proposta di un comitato incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicaesociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo avviso lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del Mezzogiorno, né aveva tenuto ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] membro del Comitatoeconomico interalleato e le sue truppe si fossero opposte a tentativi di disarmo da parte tedesca. Probabilmente a causa di questi contatti con la resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] parte del comitato direttivo dell'Unione socialista romana e l'anno seguente fu delegato e relatore al congresso socialista di Imola socialismo, inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico esociale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] socialista che, sul modello della Fabian Society, promuovesse una "discussione profonda e diffusa dei problemi economicie irrituale: incaricò il G. di scrivere una lettera al comitato centrale del partito comunista dell'URSS per esprimere, sì, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitato di Alessandria andavano aumentando, quando il 18 economiche che andavano allora sviluppandosi. In tal modo il processo di svuotamento dall'interno delle strutture politiche esociali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori (primi mesi del stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1910, venne deciso di costituire un "comitato dell'azione diretta", che, pur restando C.G.d.L. e del partito socialistae di rilanciare l'immagine dei nazioni, da cui dipendeva, peraltro, economicamente. È dubbio che lo stesso poeta volesse realmente ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di coscienza di più vasti problemi sociali in conseguenza dei soggiorni all'estero Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente " tali orientamentì, e sul piano economico-giuridico e sul piano politico ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , del cui comitato esecutivo fece parte Economiae società in Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. 304-325; P. Spriano, Socialis. e classe oper. a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. 274-283, 290-291, 294-302; A. Monticone, Il social ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...