GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] riforme era tramontata: "le materie economichee politiche ch'erano tanto gustate e a comporre una memoria sui feudi e le decime per il Comitato storia socialee religiosa, XXVII (1985), pp. 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e l' ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di non elevata origine sociale, che fossero scoperti in e belle lettere di Napoli. Contemporaneamente aveva intrapreso, per ragioni di carattere economicocomitato di amministrazione interna.
Avvenuta la restaurazione borbonica, il B. fu arrestato e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] eventi del 1849.
Tra il 1850 e il 1853 partecipò alle attività occulte del milanese Comitato dell'Olona esponendosi di persona in attenta della realtà sociale lombarda e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economia politica in Francia dal ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] economia, accelerando lo sgretolamento del regime tradizionale di conduzione mezzadrile e di partitanza. Medi ee XXVI legislatura (1919-1924). Membro del Consiglio superiore del lavoro e del Comitatoesocialismo. Relazione al congresso socialista ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] La Riforma sociale, di cui fu membro del comitato direttivo fino allo scioglimento, nel 1935. Sempre nei primi anni Trenta, dedicò particolare attenzione allo studio dei riflessi della depressione mondiale sull'economiae sulla moneta e alle relative ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] economica si accompagnò all'ascesa sociale, facilitata dai contatti inerenti alla professione (molti medici facevano parte di organismi amministrativi e politici) e Il 25 sett. 1872 l'E. fu ascoltato dal Comitato d'inchiesta sulla situazione dell' ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] della Lega internazionale della pace e della libertà, del cui comitato direttivo egli fece parte fino accompagnò l'impegno politico e giornalistico a un'intensa attività pubblicistica nel campo storico, letterario ed economico-sociale. La sua opera ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo del Centro studi economici del lavoro, membro della commissione governativa per lo studio ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] settore della beneficenza, specie in favore degli storpi e dei mutilati, sostenendo la creazione di scuole di lavoro, utili non solo per l'aspetto umanitario, ma anche per quello sociale ed economico. Il C. ne trattò nell'articolo Beneficenza moderna ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] sociale od economico trova sempre un preciso punto di riferimento ricostruttivo nell'istituto giuridico di cui si indaga la genesi, e partecipe in alcune polemiche giornalistiche e presidente a Milano del Comitato lombardo per la riscossa nazionale. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...