DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] liberali e i fascisti, che però fu sconfitta dai socialisti (il D., candidato, non fu eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato la realizzazione dell'assetto economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e per la raggiunta "unità ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico governo gli operai di Palermo si erano organizzati in un comitato di vigilanza per seguire da vicino gli sviluppi della situazione ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] - V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia: un profilo storico economico (1854-1992), Firenze 1997, ad ind.; M. Tesoro, Democratici esocialisti, in Camera del lavoro e partito socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto lo spiccato interesse per il quadro economico-sociale.
La crescente partecipazione del C ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Trasferitosi poi a Firenze, fu tra gli animatori del Comitato centrale provvisorio nato per promuovere la convocazione di una Costituente sociale. Il documento più significativo di questa evoluzione da parte del M. è l'Annuario economico-politico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e fautore della presenza dello Stato nell'economiae nella risoluzione dei problemi regionali. Appoggiato dal comitato La legislazione sociale al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, in Movimento operaio esocialista, XX ( ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] e l’8 gennaio 1882 fu chiamato nel Comitato permanente del Genio civile ee fu abile disegnatore e incisore. La sua visione progressiva e scientista – per la quale il compito delle scienze applicate è favorire il progresso civile, sociale ed economico ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] economico-sociale ed elettorale), il C. ebbe un atteggiamento piuttosto tradizionale. Volle che fossero mantenuti i comitati di S. Pio X al C. si trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de L ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno, rafforzava intanto i in un comitato filoborbonico. Allo stesso modo, con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] e costituendo sezioni di musica, scherma e filodrammatica. Membro e assistente ecclesiastico del comitato di una ragguardevole famiglia cittadina, membro dell'Unione economico-socialee per diverso tempo consigliere comunale; lo affiancavano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...