Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] economicheesociali ispirate a un maggior liberismo. In politica interna si è distinto per l’accento posto sulle politiche di sicurezza e interrogatorio non è esplicitamente riconosciuto nel Codice di procedura penale. Inoltre, il Comitato per i ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] I sistemi di dimensioni ridotte - siano essi piccoli come un comitato o estesi come una città - non richiedono la presenza di tutte di controllo sulle comunicazioni e di sicurezza economica. Risorse economicheesociali di questo tipo possono essere ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, far parte del comitato centrale di 44 membri e della più ristretta commissione . Lettere del B. a N. Colajanni sono in Democrazia esocialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni: 1878-1898, a cura ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ; 3) incapaci di apertura e cooperazione con altri gruppi socialie politici.
Il comitato costituisce per Duverger la base 2 voll., Tübingen 1922 (tr. it.: Economiae società, 2 voll., Milano 1974³).
Wright, W.E. (a cura di), A comparative study of ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e la difesa economica dei lavoratori, e come fine ultimo la costruzione di una società diversa, e molti quadri comunisti esocialisti sindacali come i delegati di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di lingua araba, comitati filopalestinesi, e delegati egiziani parteciparono in A me sembra naturale e giusto che vengano rafforzati i legami culturali ed economici - e anche quelli politici - rivoluzionaria esocialista, ma di certo non è facile ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] e la relativa approvazione sociale che da ciò deriva), cercando al contempo di minimizzare i rischi di emarginazione. C'è poi chi predilige l'uso di modelli di tipo economico , un'assemblea di diecimila e un comitato composto da sole dieci persone ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] economicae attribuiva allo Stato un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico avanzato, ma non socialistacomitato ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] primavera del 1947, con la carica di direttore centrale della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase esocialie poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] (cfr. Rendiconto..., pp. 114 ss.), e in termini più espliciti al V congresso socialista pugliese-lucano (Bari, 1°-2 sett. 1901), dove incontrarono una netta ripulsa (cfr. Avanti!, 5 sett. 1901). Comunque l'economismoe il tecnicismo che le ispiravano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...