Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Internazionale comunista nonché a quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine il diciottesimo esige che ‟i e di territori che l'ampliamento del mercato mondiale capitalistico ha strappato al loro tradizionale ordinamento economicoesocialee ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e la Federazione nazionale coltivatori diretti (Coldiretti) divenne una questione da risolvere entro le diverse correnti della Dc. L’animatore del Comitato L’area siciliana: il contributo allo sviluppo economicoesociale dell’isola, ibidem, p. 562.
...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , giacché la loro storia ‟non è altro che [...] quella dello sviluppo economicoesociale di cui esse sono il semplice o i suoi dirigenti che portano avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Bergamo», fondato nel 1888 da un comitato di laici appoggiato dal vescovo Gaetano Camillo Guindani, e «Il Cittadino» di Brescia, nato in campo economicoesociale, da una crescente affermazione dei principi liberali e democratici e da un certa ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] economicoesociale caratterizzante il paese ee venne rapidamente rafforzandosi anche per effetto della singolare situazione organizzativa dello sport nazionale. Questo, infatti, a differenza di tutti gli altri paese europei, era affidato al Comitato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a corrispondere al potere economicoesociale, nell'amministrazione dei notabili non esiste, o è poco sviluppata, una un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi di pressione', dal ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] giudizio sulle modalità migliori per guidare lo sviluppo economicoesociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si nuove classi come prodotto dello sviluppo economicoe con il loro organizzarsi. Quanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] scienza e della tecnologia e che le conseguenze economiche, sociali ed ecologiche delle scoperte scientifiche e delle di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e una partecipazione attiva ai ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sono più distinguibili dai fattori politici ed economicie dall'ordinamento sociale, ma rappresentano anzi le strutture stesse ', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...