Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitatoeconomico e sociale. – Il Comitatoeconomico e sociale è composto dai rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Esso esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitatoeconomico e sociale. Il Comitatoeconomico e sociale è composto dai rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Esso esercita funzioni consultive in piena indipendenza e nell’interesse generale dell’Eu.
Comitatoeconomico e sociale. Il Comitatoeconomico e sociale è composto dai rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] nel corso del suo dodicesimo piano di sviluppo economico-sociale (2011-15), erede dei tradizionali piani quinquennali delle decisioni assunte nel corso del citato terzo plenum del comitato centrale del Pcc, l’assemblea nazionale popolare ha posto le ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 'incremento delle esigenze di intervento pubblico nell'ambito economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente Italia (legge 400 del 23 agosto 1988, art. 12), Comitato di concertazione in Belgio (legge dell'8 agosto 1980, art. ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] si andava intanto aggiungendo un'avversione di carattere economico-sociale, dovuta al fatto che essi detenevano spesso il corso della presentazione ufficiale della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, furono rese note le prime ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] non solo nel perseguimento dei fini di emancipazione economico-sociale, propri dell'associazione, ma per le esigenze assenso di Garibaldi alla richiesta di Mazzini di cedere al risorto Comitato romano le armi custodite a Terni da P. Faustini, che ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] presentarsi e raccontare le proprie vicende; un comitato di riabilitazione e di riparazione, incaricato di del Consiglio per la pace e la sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] . È indispensabile fare il possibile sul fronte economico, sociale e politico per attuare strategie di risparmio, l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche presso il ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] estrattive dei prodotti agricoli e la presidenza del Comitato nazionale per il lavoro e la cooperazione femminile documentano l'interesse e l'impegno del C. in campo economico e sociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...