Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, Strategy ..., 2002).
Tutti i unilateraliste - che escludono la condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] alcol, abuso di farmaci) e del degrado dello stato economico-sociale di frange di popolazione che, oltre a costituire una e sostenuto da vasti consensi, Beers costituì nel 1909 un Comitato nazionale per l'igiene mentale con lo scopo di innalzare il ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, a evolversi e a mutare integrazione di tali strumenti, ha previsto l’istituzione di un Comitato interministeriale di indirizzo per le politiche di semplificazione e di ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] che devono essere richiesti al Parlamento europeo, alla Commissione e agli organi consultivi, come il Comitatoeconomico e sociale e il Comitato delle Regioni. Produce particolari effetti giuridici il parere che può essere richiesto alla Corte di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ). Ma già in comunicazioni di poco successive della Commissione al Consiglio, al Parlamento, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle regioni si introducono importanti novità, come l’individuazione di 4 diversi percorsi di flessicurezza ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, possono stabilire, previa consultazione del Comitatoeconomico e sociale e del Comitato delle regioni, le opportune disposizioni per la navigazione marittima e aerea (art. 100 ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] 2001.
Commissione delle Comunità europee, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitatoeconomico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – i2010: una società europea dell’informazione per la crescita e l ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] comunicazione della Commissione Europea trasmessa il 5 febbraio 2004 al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle Regioni nella quale, a distanza di 15 anni, veniva fatto il punto sulle disposizioni delle ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] sulla quale è chiamato a deliberare il Parlamento europeo e il Consiglio previa consultazione del Comitatoeconomico e sociale e del Comitato delle regioni. È fatta salva la possibilità, in deroga alla procedura decisionale da adoperare in ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ). Questo ha fatto sì che solo alcuni Paesi abbiano concretamente seguito la direzione tracciata da tempo dal ComitatoEconomico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, in tema di estensione del suffragio per gli stranieri dei Paesi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...