MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] combatté nelle forze aeree francesi libere. Membro del Comitato francese di liberazione, in qualità di commissario alle febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Tornato ai dibattiti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] scontri. Le divergenze maggiori rimasero sul terreno economico e sociale, ed esplosero nell'ottobre 1997 quando il la proposta di B., approvata a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la nuova manovra finanziaria e ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] assunse la carica di vicepresidente del Comitato di liberazione nazionale (1943). si è battuto per la riforma economica e la federalizzazione, nel quadro infatti "una volta maturate le condizioni sociali per tale democrazia perfetta, allora essa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ungherese, nato il 28 ottobre 1843 a Kolozsvár (ora Cluj, in Transilvania), morto il 23 maggio 1911 a Budapest. Compì gli studî universitarî a Berlino e a Lipsia. Incominciò a partecipare [...] lo nominò prima questore e poi lo mise a capo di un comitato. Il B. in quest'ultima sua qualità ebbe fama di uomo straordinariamente invece incondizionate approvazioni per la sua attività sociale ed economica. Dimessosi nel 1891 dalle due prefetture ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell'alta finanza e Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel contesto domestico e il Comitato per l’eliminazione della discriminazione governo ha adottato delle misure nel 2008.
Economia
Dal 2004 ad oggi l’India ha sempre indiana, la mancanza di un tessuto sociale coeso, l’elefantiasi della burocrazia, l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] meno quelle di convenienza pratica, economica.
Dai problemi economici a quelli sociali era breve il passo. Il C 1892-1901, è uscita quella, qui utilizzata, a cura del Comitato italo-svizzero: Scritti letterari, artistici, linguistici e vari, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] , la Nuova democrazia.
La grave crisi economica, ma anche politica e sociale, che la Grecia sta vivendo, sembra solo a chi supera gli esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di studenti greci delle classi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] può dirsi che a tale comitato (poi fusosi nel CIPE) spettava la formulazione di un piano generale di interventi per l'esecuzione di opere straordinarie, dirette in modo specifico al progresso economico e sociale del Mezzogiorno, coordinandolo con i ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] come ha scritto nel 1970 sir Derrick Dunlop, presidente del Comitato per la sicurezza dei farmaci della Gran Bretagna, ‟le reazioni Alla scomparsa, nei paesi economicamente sviluppati, del flagello sociale rappresentato dalla tubercolosi hanno ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...