Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] impegni per razionalizzare il commercio mondiale.
Il Consiglio economico e sociale delle N. U. nella sua prima sessione ( preparare i programmi d'importazione da sottoporre al Comitatoeconomico interministeriale, nonché di curarne in seguito l' ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] politica nazionale.
Sciolto, nel 1925, il comitato centrale dell'associazione, la situazione cambiò radicalmente. e organico piano, né essendo confortata da una politica economico-sociale di governo, diede scarsi e frammentarî risultati, che qualche ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Alessandria al servizio del re d'Egitto. La crisi economico-sociale in Etolia rimase insoluta.
Nell'anno 201, quando Roma una relezione negli anni seguenti. Lo stratego è assistito da un comitato di 30 membri, detti apocleti. Si tratta di un collegio ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] siano perpetuati e perfino relativamente aggravati i dislivelli economico-sociali fra le popolazioni del Terzo Mondo e and ethnological sciences (Vienna) ha perciò creato un Comitato per la ricerca urgente, e pubblica un bollettino periodico ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] accettati può essere conveniente esprimere il b. economico-sociale come funzione dell'utilità dei varî individui . Black, Un approccio alla teoria delle decisioni di comitato, in Giornale degli economisti, 1948; H. Myint, Theories of welfare economics ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] e modellano la nostra società» (Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle regioni su taluni aspetti giuridici riguardanti le opere cinematografiche e le altre opere ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] stato liberale, quindi, si propone di non intervenire nella materia economico-sociale. Il suo proponimento assurge nella dottrina a una vera e costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politica economica nazionale, ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 'indigenismo è problema, non solo razziale, ma soprattutto economico-sociale. Il malcontento era anche fomentato da agitatori tedeschi. i sospetti degli Stati Uniti, fatti proprî dal comitato interamericano di Montevideo per la difesa politica del ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] alla fine del 1958, a riprendersi. Lo sviluppo economico, sociale, scolastico è stato inquadrato in un piano decennale (1950 presieduto da Lumumba e nominato al suo posto un Comitato di commissarî governativi, sciolto il parlamento, lo stesso ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] R. Kawawa, impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture sede a Dār es-Salāām, che ospitò anche il Comitato dell'OUA per il coordinamento dei vari movimenti di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...