LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] l'iniziativa della rivolta contro l'opinione di altri membri del Comitato esecutivo, tra cui Kamenev e Zinov′ev. La riuscita dell' l'idea della cooperazione come base economico-sociale dello stato socialista.
Da parte della critica russa è ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] interni degli Stati membri.
Gli organismi consultivi sono: il Comitatoeconomico e sociale, unico perla Comunità economica e per l'Euratom (per la composizione vedi CEE), il Comitato scientifico e tecnico, che assiste la Commissione, composto di ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] annessionistiche del Ghana, e a promuovere il progresso economico-sociale; nel gennaio 1963 un colpo di stato militare Eyadema; dopo un trimestre di governo di un Comitato di riconciliazione nazionale, Eyadema assunse direttamente la presidenza ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] la graduale introduzione di uomini politici nel proprio comitato, con l'intermittente appoggio inglese e sovietico poco tempo fa De Gaulle aveva passato sotto silenzio il problema economico-sociale: col discorso di Saint-Étienne (4 gennaio 1948) egli ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] , mentre le autorità coloniali favorivano un certo progresso economico-sociale (apertura di nuove scuole, di dispensari sanitari, Senegal. Nell'aprile 1961 si era costituito un Comitato inter-ministeriale senegalo-gambiano; nel 1962, su richiesta ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] parte del comitatoeconomico consultivo della economica mondiale (ivi 1930); La disoccupazione operaia (ivi i931); La Corporazione nel mondo (Milano 1934, trad. in franc. e in ingl.); Aliment. e giustizia sociale (Roma 1937); Dalle aspiraz. socialiste ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tecnici e pratici, reti di relazioni (non solo economiche, ma anche sociali e culturali) sul quale si sono costituite nuove 1946 T. fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal comunista G. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] nel 1971 e successivamente messa allo studio dal Comitato dell'insegnamento superiore e della ricerca del Consiglio d interessate, relazioni e connessioni con la realtà sociale e le previsioni di sviluppo economico e civile del paese. Non a caso si ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] novembre 1923 come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si spostò a aspetti repressivi ma anche nei suoi sforzi economico-sociali di modernizzazione in rapporto al fenomeno dell' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del lungo periodo rivoluzionario e socialista, recuperando quel primato economico e sociale che già le stesse regioni . Il 28 dicembre 1995 venne costituito a Pechino il Comitato preparatorio: composto da 150 membri selezionati dal Partito comunista, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...