CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Comuni Italiani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM (International Council of Museums) e l'ANMLI satellite possibile
Data la complessità dell'area economico-sociale che fa riferimento alle attività culturali, la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dell'opposizione, alle quali si unirono all'interno del Comitato di Liberazione Nazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in meno per ciò che concerne la politica e la vita economico-sociale): non si sono creati, in questa sfera, organizzazioni o ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ciascun bilancio di settore (tecnico, sanitario, economico, sociale). Il giudizio d'insieme è multiparametrico, cura di), Radiation biology and medicine, Reading, Mass., 1958.
Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), Il regime giuridico dell' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] addirittura esponenti di strati dal punto di vista economico-sociale inferiori, 'piccolo-borghesi', ma che si autocollocano de la bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni, vol ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una molteplicità di manifestazioni di dissenso politico, economico, sociale, individuale, sessuale e artistico. Tale concentrazione nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , l’esigenza di un controllo capillare delle forze economico-sociali che, si pensava, avrebbe trovato proprio a livello poi in Assemblea – per l’intervento del presidente del Comitato di redazione, Meuccio Ruini, contrario a una definizione a ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] razionale e unitaria pianificazione e programmazione fisico-ambientale, sociale ed economica. La loro struttura organizzativa si compone al vertice di un segretario generale; di un comitato istituzionale che è l’organo più spiccatamente politico (ne ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , l’Ateneo aprì le porte alla Croce Rossa e ad altri comitati, ma senza interrompere la propria attività; solo dopo Caporetto fu decisa Commercio. Sicché possiamo dire che la ripresa economico-sociale cittadina del secondo Ottocento — ancorché non ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] -12). A livello regionale è stato costituito un Comitato regionale di servizio (CRS) presieduto da un coordinatore Lombardia. Perché è difficile separare questi tre piani (spirituale, economico-sociale e politico)? La ragione di base che lo impedisce ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 400.
L'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno luogo nell'Europa del Richard Nixon (1969-1974), tanto il comitato nazionale repubblicano quanto quello democratico hanno commissionato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...