ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dell'Italia prefascista. Fu quindi accanto a De Gasperi nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) clandestino a Roma e firmò, revisione dell'ordinamento economico attraverso l'intervento dello Stato, ispirata alla dottrina sociale della Chiesa.
L ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] brillante centro di elaborazione delle analisi economiche fu l’ufficio studi della Comit, affidato ad A. Gerbi e posto ma anche cattolici di varia estrazione, liberali, monarchici, socialisti e comunisti. Tale attività è testimoniata, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] pagare in proprio le quote sociali. La notizia ha costituito cominciava a godere di un certo benessere economico testimoniato dall'acquisto il 16 dic. 1504 figura tra i trenta componenti del comitato che doveva stabilire la collocazione del David di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] della scienza economica, nell’ottica di una ‘economia civile’ strettamente legata ai problemi politico-sociali.
Anche il eretta da Napoleone Bonaparte, e come membro del Comitato di finanza dovette assistere alle continue esazioni ed estorsioni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di un apposito comitato che si costituì nel 1881. Egli parlava come rappresentante della corrente di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economico e sociale. Nel 1874, quando ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] un modello ideale in campo economico ma anche in politica e nel complesso dei rapporti sociali. Soggiornò a Londra, ma del M. alle pressioni di Bonaparte fu la sua partecipazione al Comitato di finanza, uno dei quattro creati in attesa della nomina ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] economico-commerciale, accompagnandolo, però, con attente misure di polizia, che spaziassero dall’ambito ecclesiastico a quello sociale nel secondo centenario della morte, a cura del Comitato Marsiliano, Bologna 1930; C. Tagliavini, Il «Lexicon ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la macchina amministrativa. Fu prima all’Economato e poi all’Assistenza. La forza . In fondo, già prima del comitato centrale svoltosi all'hotel Midas di nazionale. Da quel momento il segretario socialista rafforzò sia il controllo sul partito, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Federazione democratica fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] riportare a un rapporto armonico i fatti naturali, economici, tecnici e i fatti umani. Non è più come membro di un eventuale comitato scientifico. De Carlo rifiutò territoriale, dando peso agli aspetti sociali e antropologici implicati nel fenomeno ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...