GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] sua città, fece parte, per la sezione di arte sacra, del comitato della prima (1923) e della seconda (1925) edizione della Biennale problema della casa popolare come "problema sociale costruttivo ed economico". Il suo lavoro Costruzione razionale ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] Chiamato a far parte del comitato di costituzione si occupò fu tutta volta a dimostrare che la scienza economica era la disciplina più adatta a promuovere un progresso che dunque era prima di tutto sociale: il miglioramento a cui egli mirava ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo E. Bartocci, Problemi sociali, rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] di origine politica e sociale vincolanti l’azione del banchiere all’ABI, prima come membro del Comitato esecutivo dal 1981, e poi come Esperienze e riflessioni sulla normativa valutaria italiana, in Rassegna economica del Banco di Napoli, 1981, n. 4, ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] elezione in Parlamento entrò nella giunta esecutiva del Comitato nazionale per la produttività presieduto da Ivan Matteo dei frutti del cosiddetto miracolo economico italiano» (Una democrazia più valida e concreta, in Impegno sociale, 1963, n. 1, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] presidente del Consiglio A. Depretis, membro del comitato di Bologna per l'inchiesta sulle Opere degli economisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell'Univ. di Genova, 1917-18, pp. 63-67; F. Cosentini, in Dizionario di le islazione sociale, VI ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale ital., s. 7, XIX (1933), pp. 67-82; E. Odazio, Iconti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. X-XII, in Bergomum, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] R. Mattioli gli propose di entrare alla Banca commerciale italiana (Comit) come vicecapo dell'Ufficio studi, diretto da A. Gerbi. PCI, ma anche dal PSI, fra l'economia di mercato e il "socialismo reale", e affermò risolutamente che tutte le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori per azioni, la Banca Unione, dotata di un capitale sociale di 20 milioni di lire. Il suo primo presidente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano essere a quello approvato quasi all'unanimità dal comitato privato, abbandonò i lavori della giunta palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...