MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] nel comitato direttivo del Congresso delle società economiche e nel 1902 assunse la presidenza dell’Associazione per la libertà economica di proposito dei danni economici prodotti dalla guerra e delle sue conseguenze sulle classi sociali, mettendo in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e anche economico-commericiali Milano 1958, ad ind.; C. Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia nella prima metà dell’800, 1980), pp. 93-113; Id., G. M. e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] figura di spicco del Comitato regionale piemontese per la due guerre videro crescere anche il peso politico e sociale della famiglia Rivetti, e in particolare di Oreste. pensò di rimediare all’indebolimento economico e politico della famiglia ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] contenuti morali del processo politico ed economico in atto", facendosi portavoce di il C. fu designato candidato dal comitato elettorale liberaldemocratico per il collegio di Alba a cadere sopra di quella classe sociale che intende di far progredire ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di cospirazione di Tito Speri all’epoca del comitato insurrezionale bresciano del 1851, collochi Zanardelli in stretto l’Italia con le realtà culturali, istituzionali ed economico-sociali europee. Punto di forza era una Rivista settimanale ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per la LLL l'economia di guerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del capitale sociale portato a lire 18.000 per il lavoro, di presidente del comitato veneto delle Assicurazioni popolari, di ispettore ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] congresso socialista pugliese-lucano (Bari, 8 ott. 1899) venne eletto tra i quattro componenti il comitato della dei Prestiti pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie della guerra russo-giapponese, ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] dei democratici cristiani e si interessò sempre più ai temi economici e sociali e alla vita politica in Italia e all’estero. , poco dopo, nel giugno 1902, entrò nel nuovo comitato permanente dell’Opera dei congressi, contribuendo all’elezione del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] . Incluso dal granduca, allorché lasciò il trono toscano, nel Comitato di reggenza che doveva governare il paese fino all'arrivo del di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economiasociale, II, Firenze 1856, pp. 74, 122, 131, 177, 195- ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Società italiana resine (SIR), un’impresa chimica con un capitale sociale di 30 milioni di lire, fondata nel 1931 da Giacomo Tra il 1970 e il 1975 il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) emise pareri di conformità per ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...