LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] volere portare alla luce è il significato, il senso sociale ed economico delle singole piccole imprese le quali, pur nella visione fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (1924) prese parte al comitato delle opposizioni. Con l’inasprirsi di riforma, avvalendosi della collaborazione di diversi economisti agrari e fra questi Mario Bandini e preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] conversione dell’apparato bellico in economia di pace avrebbe provocato un grave stato di malessere sociale. Proponendo un ministero della vincitrici, Sinigaglia fu tra i fondatori di un Comitato d’azione per le rivendicazioni nazionali. Ne fu ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di zinco a Mossul in Bulgaria, avamposti dell’espansionismo economico italiano nei Balcani e in Asia minore – gli impegno finanziario della Comit si tradusse nella sottoscrizione di buona parte del capitale sociale, unitamente alla Navigazione ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] siciliano (filoinglese) in predicato di far parte del Comitato nazionale italiano, costituito a Londra da Mazzini. Ma di legge volti a garantire il miglioramento delle condizioni economiche e sociali degli ex combattenti, in particolare siciliani e, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] interviene per una modificazione più profonda delle strutture economiche e sociali" (Piccioni, p. 101). Al VII congresso si dimise da deputato e da membro della direzione e del comitato centrale del PCI. Novella fece la scelta opposta, dimettendosi ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] Ravello che non fondarono l’accumulazione della ricchezza e l’ascesa sociale esclusivamente sul commercio.
Il percorso dei vari membri del lignaggio di Lavoro, Principato e Comitato di Molise.
Alla solidità economica corrispose dunque l’affermazione ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] direttivo del Comitato dell'ordine, che a Napoli aggregava i cavouriani, contrapponendosi al democratico Comitato d'azione e in un'opera sistematica in tre volumi, Principj di economiasociale (Napoli 1866-70), cui toccò fortuna nelle scuole del tempo ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] una notevole fortuna economica anche attraverso il 6/17; Direzione centrale, Verbali del Comitato della Direzione centrale, Indústrias Reunidas F. Martinelli, San Paolo: gli Italiani. Integrazione sociale e diffusione culturale, Roma 1988, pp. 64 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] -922), insieme con quello sociale, gli stava a cuore il problema dello sviluppo economico che affrontava senza particolari bardature comitato promotore di cui faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...