MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dialogo con l’area riformista del socialismo italiano. I contatti con tali della locale sezione dell’AEI, sorse il Comitato lombardo di preparazione per le munizioni che ebbe al suo progetto. Difficoltà di ordine economico e l’avversione di alcuni soci ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nel 1848 si era riunito il comitato insurrezionale capeggiato da Carlo Cattaneo.
Santa Maria, il teatro, il casino sociale, la nascita della società operaia di mutuo Luzzatti, A. P. e il risorgimento economico in Italia (1821-1888), in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] chiamato a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo- una fase non facile per l'economia delle risorse energetiche europee.
Se segnarono . dell'Archivio per la storia del Movimento sociale cattolico italiano, XXVI (1991), 3, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , G. Volpi) e alla Comit, mentre il Comune fornì infrastrutture nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni politiche. Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi, La cultura, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] con Emilio Lepetit, rappresentò gli industriali nel Comitato lombardo di mobilitazione industriale. La Filotecnica, inclusa nazionale.
Nel dopoguerra, di fronte alla crisi economica, sociale, politica e istituzionale, si distinse per il ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] e la cognitio extra ordinem, in Studi economico-giuridici dell’Università di Cagliari, XXVI, antiformalistica, aperto all'analisi dei fatti sociali e delle forme di vita. Si può 1964 al 1972 fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i iniziative del periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] liberare i patrioti imprigionati ad Ancona e sostenne il Comitato di aiuto per gli emigranti italiani presieduto da si persuase che il miglioramento sociale e politico fosse imprescindibile dal progresso morale ed economico. La conoscenza di Victor ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] sottolineava che condizione irrinunciabile del progresso economico e sociale era l'istruzione pubblica "segnatamente di di quell'anno fece parte del gruppo che, identificandosi in parte col Comitato dell'ordine di G. Doria, si propose di dar vita ad ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1885 il nucleo repubblicano si raccolse in un distinto Comitato centrale di corrispondenza, presieduto da Pantano, Fratti ed Pantano, riconosciuto ormai come un esperto di questioni economiche e sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...