NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Successivamente diresse fino al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e strade per un cambiamento profondo, radicale, dell’assetto sociale storicamente dato. Di conseguenza la sua ricerca sconfinava ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1843 il G. partecipò alle riunioni del comitato siciliano, che era collegato con Napoli, e base comune soltanto i rapporti economici e commerciali.
Sulla via pp. 45, 170 n.; G. Fiume, La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina 1982, pp. 17, 19 ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] sociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici e irredentisti, dalla Società nazionale Dante Alighieri al Comitato a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] giugno del 1889, della Federazione Cavour, dotata di un comitato esecutivo che si assegnava un ruolo direttivo e propulsivo nei era tuttavia condizionato all’attuazione di riforme economiche e sociali che avrebbero dovuto accompagnare il ripristino ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] e false comunicazioni sociali legate alla fusione comitato programmi della Fondazione Rosselli.
Morì a Milano il 1° giugno 2015 dopo breve malattia.
Opere. Padroni di cambiare, Milano 1976; I ritardi della chimica secondaria, in Mondo economico ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] FIM), doveva inserirsi nel sistema di economia mista che si stava rafforzando nel fu chiamato a far parte del Comitato consultivo europeo dell’IBM. Nel Rino Formica – segretario amministrativo del Partito socialista italiano, PSI, e anche lui barese ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] netto da ogni commistione con il socialismo e condannava la lotta di classe, chiamato a far parte del comitato che avrebbe dovuto preparare la P.E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] a livello, per così dire, economico-diplomatico, lo ritroviamo all'inizio del 1922, in compagnia di Agnelli, Olivetti, Fornaca, di altri industriali, sindacalisti riformisti e parlamentari socialisti nel Comitato per le iniziative italo-russe, un ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] a presiedere, presso il ministero del Tesoro, il Comitato scientifico consultivo sul debito pubblico, che nel 1989 pubblicò cause, manifestazioni, conseguenze e problemi finanziari, economici e sociali posti dalla crisi.
Accanto all’attività di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Ungheria e della Germania (febbraio 1910), componente del comitato per il progetto italo-francese di un codice delle com’è da grandi leggi economiche» (ibid.). Il diritto scaturiva dai fatti economici e sociali, che entravano massicciamente nel novero ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...